Sport
SPEZIA-GENOA SLITTA A MODENA
1 minuto e 19 secondi di lettura
La Lega Calcio ha stabilito che la partita di C1 Spezia-Genoa si giocherà il 5 aprile allo stadio comunale A. Braglià di Modena alle ore 15. La decisione, trapelata alla Spezia verso le 12, è stata accolta con rabbia dai tifosi spezzini, che volevano che si giocasse in casa. In attesa di valutare se il Comune di Modena metterà a disposizione gli impianti, lo Spezia Calcio chiede che l'incontro di calcio sia rimandato al 18 aprile, ma giocato in casa. Oggi i tifosi manifesteranno alla Spezia bloccando il traffico in centro citta' e domani altra manifestazione. I tifosi si presenteranno davanti allo Stadio spezzino Alberto Picco alle 15, con il biglietto in mano. Questa decisione comporta grave pregiudizio per la sicurezza - scrive in una nota il Sindaco della Spezia Giorgio Pagano - potendosi verificare incidenti a livello locale in relazione alla grave tensione generata nella tifoseria che si è vista espropriata del diritto di vedere giocare alla Spezia questa importante competizione. Secondo l'amministrazione comunale, lo Stadio Picco sarebbe adeguato strutturalmente e Pagano sottolinea di aver mandato con due distinte note del responsabile tecnico competente, valutazioni in merito alla adeguatezza strutturale dell'impianto, in relazione alla massima capienza dello stadio pari a 9.248 spettatori. Inoltre con riferimento al rilievo relativo alla carenza di itinerari differenziati tra la tifoseria ospite e la tifoseria locale, peraltro non previsto normativamente, in relazione all'indice di rischio, pari a 3, assegnato alla partita Spezia-Genoa e comunicato dall'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, al fine di dare maggiori garanzie di ordine pubblico, l'Amministrazione ha individuato e proposto soluzioni capaci di separare nettamente i percorsi di afflusso e di deflusso delle diverse tifoserie. (AGI)
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano