"Le regioni non sono pregiudizialmente contrarie ad interventi di carattere fiscale sui beni di lusso" ma rilevano che l'introduzione della tassa sullo stazionamento delle barche di lusso "determinerà effetti dannosi sul sistema economico del Paese in quanto spingerà i diportisti ad abbandonare o a ridurre drasticamente il periodo di permanenza nei nostri litorali e nei nostri porti, a tutto vantaggio dei Paesi vicini con grave pregiudizio per il settore turistico da diporto e per tutto l'indotto composto da una moltitudine di piccole e medie aziende". E' quanto si legge da un comunicato rilasciato dopo l'ultima conferenza delle regioni e provincie autonome dopo accese discussioni sulla tassazione sui beni di lusso prevista dalla manovra Monti. Nel documento si sottolinea inoltre come la Corte di Giustizia europea e la Corte Costituzionale abbiano già giudicato illegittima una norma similare introdotta nel 2006 dalla Regione Sardegna e si chiede al governo di poter rivalutare la manovra.
Cronaca
Manovra, le regioni chiedono modifica sulla tassa di lusso
47 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate