Cronaca
INFLUENZA AVIARIA, CONTROLLI AL VIA
1 minuto e 0 secondi di lettura
Scattano i primi controlli dei prodotti avicoli nei negozi e nei supermercati di Genova. Gli agenti del reparto Annona della Polizia municipale hanno iniziato le verifiche sull'etichettatura delle carni bianche e sulla loro provenienza, nel rispetto delle recenti ordinanze ministeriali emanate in seguito ai rischi di diffusione dell'influenza aviaria. I controlli, che la Polizia municipale assicura saranno continui e costanti, interessano i supermercati e le rivendite di generi alimentari, con attenzione particolare per pollerie e macellerie. Ieri, intanto, il sottosegretario alla salute Domenico Zinzi ha incontrato a Genova i responsabili di una serie di uffici sanitari delle frontiere marittima ed aerea della Liguria per verificare - si legge in una nota del Ministero della Salute - le azioni che queste strutture quotidianamente intraprendono per fronteggiare eventuali pericoli legati all'influenza aviaria. Il sottosegretario Zinzi si è incontrato, in particolare, con i responsabili degli uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera della Liguria, dei servizi di assistenza sanitaria al personale navigante del centro e nord Italia, dei posti di ispezione frontaliera e degli uffici veterinari per gli adempimenti degli obblighi comunitari del capoluogo ligure. Poi ha incontrato il presidente dell'Autorità portuale di Genova, Giovanni Novi, e ha visitato i laboratori dell'Arpal Liguria.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Colpito da infarto, perde controllo della motocarriola: muore uomo a Rossiglione
- Genoa, Gattuso e Bonucci in visita al Signorini
-
Porti, logistica e infrastrutture: intervista a Davide Falteri
- Comune, Cavo: "Linee programmatiche generiche e senza visione"
-
'Portofino Talks': dialoghi e confronti per trasformare le sfide in opportunità
- Manfredi e la Sampdoria: un genio della finanza?
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente