Cronaca
GENOVA,SCIOPERO DEI METALMECCANICI
42 secondi di lettura
Sono tornati in piazza i metalmeccanici genovesi, per protestare contro il mancato rinnovo del contratto di lavoro e chiedere a Federmeccanica l'adeguamento salariale. Fino ad ora -dicono le organizzazioni sindacali- Federmeccanica ci ha dato risposte insoddisfacentei. Gli operai delle principali aziende del capoluogo ligure si astengono dal lavoro per quattro ore e in mattinata hanno organizzato tre concentramenti in via Soliman davanti alla Fincantieri di Sestri Ponente, in piazza Cavour in centro, e in piazza Massena a Cornigliano. In tutti i casi i lavoratori hanno dato vita a blocchi della circolazione, stradale, autostradale e ferroviaria. Il traffico in sopraelevata è stato bloccato in entrambi i sensi di marcia perchè i lavoratori hanno occupato le carreggiate, salendo da piazza Cavour. Occupati anche i binari della stazione ferroviaria di Sestri Ponente, così come lo svincolo autostradale di Genova Aeroporto. I blocchi sono terminati intorno alle 12.30.
TOP VIDEO
Domenica 03 Dicembre 2023
Meteo in Liguria, le previsioni del tempo per l'inizio settimana
Domenica 03 Dicembre 2023
Disabilità, la Regione: "In Liguria uno dei bilanci più importanti d'Italia"
Domenica 03 Dicembre 2023
Corteo storico a Genova per festeggiare il mercatino di San Nicola
Domenica 03 Dicembre 2023
Fenomeno Matteo Bernini, a 14 anni vince il rally delle "trazioni posteriori"
Venerdì 01 Dicembre 2023
La Sopraelevata non si tocca - Lo Speciale
Ultime notizie
- Samp, Pirlo deluso: "Siamo stati presuntuosi"
- Metropolitana di Genova, tre giorni di chiusure anticipate per lavori
- Portofino ricorda le 22 vittime dell'eccidio dell'Olivetta compiuto dai nazifascisti
- Ventimiglia, Di Muro: "In arrivo fondi per pulire la città e gestire immigrazione"
- Brescia - Sampdoria 3 - 1: blucerchiati mai in partita. Brutto passo indietro
- Cacciatore aggredito da un cinghiale si spara a un piede
IL COMMENTO
"Salir" sulla Punta Martin a mille metri? Disputa tra sindaco e medico-alpinista
I quindici alberi spinaci di Piccapietra e il paradiso tradito del poeta Caproni