Sport

Torna alla homepage
A Campo Ligure gli azzurri del c.t. Samperi lottano fino alla fine: "Peccato solo per il risultato"
5 minuti e 23 secondi di lettura
di F. Ser

E’ mancata forse solo la ciliegina sulla torta, rappresentata dall’esordio in campo del talentino di casa CDM Francesco Ricci ma quella di ieri, con la sfida fra Italia e Spagna, resterà comunque una serata magica per il calcio a 5, per Campo Ligure e per la CDM Futsal, al fianco della FIGC nell’organizzazione di questo grande evento sportivo. E la prima apparizione della Nazionale italiana di futsal in Liguria non poteva coincidere con una sfida più affascinante: sul parquet di Campo Ligure i ragazzi di Salvo Samperi affrontano la Spagna di Jesus Velasco, in una partita che profuma di passione e tradizione pallonara. Samperi parte con Bellobuono, Pulvirenti, Liberti, Merlim e Rossetti, Velasco si affida a Herrero, Moralez, Rivillios, Fernandez e Raya.

La gara è subito ad altissima intensità con Rivillios e Alvarez che impegnano Bellobuono in un paio di parate non proprio semplici. Gli Azzurri rispondono con Rossetti e Motta ma Herrero non corre rischi. All’8’ ci prova anche Munoz ma la sua conclusione termina di poco alta sopra la traversa. Pochi secondi dopo l’Italia la sblocca con il piattone destro dalla distanza di Motta che sorprende Jesus Herrero sul primo palo. Il portiere dell’Inter Movistar deve superarsi, poco dopo, su Pulvirenti e poi su Liberti ma la Spagna riparte in velocità e al 9’ piazza la zampata che vale il pareggio con Munoz, abile a mettere in rete un pallone tagliato sulla fascia sinistra.

Venancio ha sui piedi la palla dell’immediato nuovo vantaggio ma la difesa spagnola rientra bene e ci mette una pezza, chiudendo in angolo. Al 14’ la palla giusta se la crea Barrichello che prova una girata acrobatica dopo essersi coordinato in una frazione di secondo. Anche stavolta Herrero è attento e respinge con i pugni. Un minuto dopo però l’Italia rischia grosso: la difesa è troppo leziosa e per poco Cecilio Moralez non ne approfitta con un colpo a botta sicura da dentro l’area. Bellebuono si esalta e in spaccata nega alle Furie Rosse il goal del sorpasso. Al 17’ è invece la Spagna a tremare: incursione a destra di Rossetti, palla sporca messa in mezzo per Pulvirenti che la devia come può ma la sfera carambola sulla faccia esterna del palo e si spegne sul fondo. La risposta degli iberici passa dia piedi di Pacheco che lascia partire un gran mancino sul quale Bellebuono smanaccia come può. Si va al riposo sull’1-1.

Nella ripresa è la Spagna a mettere subito la freccia con l’incursione a sinistra di Antonio Perez che batte Bellobuono con un mancino velenoso e preciso che s’insacca all’angolino sul palo lungo. L’Italia pareggia subito i conti: il rilancio del portiere spagnolo Navarro è rischioso, Merlim lo intercetta a metà campo attirando su di sé la difesa iberica e poi vede Rossetti tutto solo sul secondo palo. Il servizio è al perfetto così come il tap-in del numero 4 per il 2-2. La Spagna però continua a premere, riuscendo a tenere altissima la qualità del palleggio e all’11’ trova con Gordillo la rete del nuovo vantaggio: il numero 9 taglia tutto il fronte difensivo azzurro, si coordina bene e batte Bellobuono con una rasoiata mancina non potente ma molto precisa.

L’Italia però non vuole farsi sfuggire il match e due minuti dopo trova la zampata di Rossetti, abile a girare alle spalle di Navarro un pallone servitogli col contagiri da Pulvirenti. Il Palasport di Campo Ligure intanto si scalda sempre più e invoca l’esordio in Azzurro del pupillo di casa Francesco Ricci. L’Italia prova a complicarsi la vita da sola, con Bellobuono che cerca un servizio rischioso per Liberti, la Spagna riconquista palla ma lo stesso Bellobuono compie un doppio miracolo e salva la propria porta. Il portierone azzurro però non può nulla poco dopo sulla girata di prima intenzione di Mayor che s’infila sotto l’incrocio alla sua sinistra. E’ 4-3 Spagna a poco più di cento secondi dalla sirena. Samperi si gioca il tutto per tutto, con Merlim nel ruolo di powerplay. E’ la mossa che vale l’assalto finale ma la Spagna tiene e il Palasport di Campo Ligure non può che applaudire un’Italia che ce l’ha davvero messa tutta.

“E’ mancato l’esordio ma questa prima panchina con la Nazionale resta comunque un’emozione fantastica – ammette Francesco Ricci a fine gara – Una serata splendida, nel mio palazzetto, davanti a tutti i miei tifosi che a un certo punto hanno anche iniziato a chiamare il mio nome… non riesco nemmeno a descrivere cosa ho provato. Ma questo per me dev’essere un punto di partenza. Il primo giorno in cui ho indossato la maglia azzurra mi sono detto che non avrei più voluto toglierla e ora devo dare il massimo in campionato, con la CDM, per guadagnarmi la fiducia del ct”.

Una serata fantastica anche dal punto di vista della cornice di pubblico, come conferma anche lo stesso commissario tecnico Salvo Samperi: “Quest’ambiente è bellissimo – ha detto – ci emoziona e fa rendere ancora di più i ragazzi in campo. Peccato solo per il risultato perché ci tenevamo tantissimo a vincere questa partita ma se vogliamo competere a questi livelli, con giocatori così forti, dobbiamo imparare a correggere gli errori difensivi che stasera ci sono costati la partita”.

Elogi per Campo Ligure e per l’organizzazione curata dalla CDM Futsal anche da parte di Italo Rossetti, pivot azzurro autore di due reti: “Avevo già giocato qua contro la CDM ed era stato molto difficile – spiega Rossetti – L’appoggio di tutti questi tifosi, così calorosi ci ha dato tanto ed è stata una bellissima serata. Speravamo davvero tanto di vincere, anche per i tifosi, ma la vita è così. La strada però è quella giusta”.

Un’organizzazione impeccabile e una cornice di pubblico fantastica, come riconosciuto anche dalla Divisione Calcio a 5, con il presidente Stefano Castiglia che prima del match ha voluto premiare il presidente della CDM Matteo Fortuna per il supporto garantito alla FIGC e alla Divisione in vista di questo grande evento, trasformatosi in un incredibile successo.

Il tabellino del match:

ITALIA: Dalcin, Rossetti, Baldasso, Pulvirenti, Fortini, Ricci, Liberti, Merlim, Cutruneo, Bellobuono, Motta, Turmena, Isgrò, Biscossi, Parisi, Barrichello. All. Samperi.

SPAGNA: Herrero, Perez, Mayor, Cejudo, Alvarez, Moralez, Raya, Fernandez, Gordillo, Rivillios, Pacheco, Navarro, Castejon, Munoz. All. Velasco.

ARBITRI: Manzione, Zanfino e Prekaj – CRONO: Filippi

RETI: 7.38pt Motta, 9.28pt Munoz, 2.06st Perez, 3.10st Rossetti, 11.11st Gordillo, 13.30st Rossetti, 18.11st Mayor.

NOTE: Ammonito Merlim a 0.46pt, Alvarez a 15.32pt, Barrichello a 5.45st, Rossetti a 6.27st.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook