Sanità

Torna alla homepage
E un anziano di 85 anni svenuto mentre camminava solo alle 15
2 minuti e 10 secondi di lettura
di Tiziana Oberti
Due ciclisti per la stradaI due ciclisti sono stati soccorsi nel primo pomeriggio con temperature oltre i 37 gradi

Due ciclisti cinquantenni sono stati portati al pronto soccorso del Policlinico San Martino di Genova a causa dell’ondata di calore che sta interessando il capoluogo ligure e l'intera regione. I due, ieri pomeriggio intorno alle 15, con il bollino arancione per caldo e temperature oltre i 37 gradi, erano in bici, si sono sentiti male e sono stati trasportati in pronto soccorso per collasso e disidratazione. Sempre nel primo pomeriggio di ieri un 85enne, si è sentito male mentre camminava da solo per strada ed è stato trasportato al San Martino.

L'appello dal pronto soccorso: non state all'aperto nelle ore più calde

Dal policlinico arriva a Primocanale l'appello della dottoressa Eleonora Arboscello, direttore del pronto soccorso: "Con un'ondata di calore come quella che sta interessando Genova e la Liguria bisogna evitare non solo di esporsi al caldo ma evitare di camminare ed eseguire attività ludico e sportive all'aperto per prevenire ulteriori casi di malessere correlati alle alte temperature non solo per i fragili e gli anziani".

"Al momento non si registra un aumento significativo degli accessi né casi gravi di colpi di calore - sottolinea Arboscello - ma l’allerta resta alta in vista del bollino rosso annunciato per domani e dopodomani e molto probabilmente un aumento di ricoveri lo vedremo nelle prossime giornate anche se durante la settimana di bollino rosso di fine giugno i pronto soccorso hanno retto bene e non abbiamo avuto particolari criticità. Abbiamo poi avuto tanti casi di codici verdi e di patologie complesse cardiovascolari che però non sono riconducibili al caldo".

I consigli per proteggere la salute durante un'ondata calore

Durante un’ondata di calore è importante adottare comportamenti che aiutino a proteggere la salute. Innanzitutto, bisogna evitare le ore più calde della giornata, generalmente tra le 11 e le 17, restando in ambienti freschi e ventilati. Bere molta acqua è fondamentale per evitare la disidratazione, anche se non si avverte sete. È consigliabile indossare abiti leggeri, di cotone e di colori chiari, oltre a proteggersi dal sole con cappelli e occhiali da sole. Evitare l’attività fisica intensa nelle ore più calde e preferire pasti leggeri a base di frutta e verdura. Mantenere chiuse tende e persiane per ridurre l’ingresso del calore e utilizzare ventilatori o condizionatori, se disponibili. Prestare particolare attenzione a bambini, anziani e persone con problemi di salute, che sono più vulnerabili agli effetti del caldo. Infine, se si avvertono sintomi come mal di testa, vertigini o nausea, è importante cercare immediatamente un ambiente fresco e idratarsi.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 12 Agosto 2025

Bollino rosso per caldo, in Asl 3 visite ed esami rimandati per anziani fragili

Nessun cambiamento al Galliera e al San Martino
Lunedì 11 Agosto 2025

Ondata di calore di livello 3, ecco il numero verde di emergenza

La guida sanitari del Centro operativo comunale