Sanità

Torna alla homepage
In Liguria sono oltre 2mila i lavoratori interessati: "Lo stipendio medio è meno di mille euro"
2 minuti e 28 secondi di lettura
di Andrea Popolano

In Liguria sono oltre 2mila i lavoratori interessati dallo sciopero nazionale di medici, infermieri e operatori socio-sanitari della sanità privata e delle residenze per anziani. Lo sciopero è stato indetto dalle sigle sindacali Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl uniti nel chiedere il rinnovo del contratto e migliori condizioni lavorative. Si tratta di contratti fermi da 6 anni la sanità privata e da 13 per le Rsa. A Genova presidio davanti a piazza De Ferrari. Si tratta di lavoratori che operano in accreditamento con il pubblico e quindi finanziati con la fiscalità generale: in poche parole con le tasse pagate dai cittadini.

Le richieste dei lavoratori

"Questa situazione è uno scandalo - spiega Gabriele Bertocchi, segretario generale della Cisl Fp Liguria -. Queste lavoratrici e questi lavoratori sono coloro che accudiscono gli anziani e le persone con disabilità e purtroppo non ci sono segnali di apertura della trattativa. Ditemi come si fa a lavorare con dei contratti fermi da 13 anni, è una situazione gravissima. Il problema è costituito dalle due associazioni, Aris e Aiop, che non si siedono al tavolo e non permettono di rinnovare i contratti".

"Stiamo parlando di oltre 2mila persone: sono infermieri, operatori socio sanitari, logopedisti e amministrativi che garantiscono attraverso il loro lavoro e la loro professionalità la cura ai soggetti più fragili - precisa Diego Seggi, segretario generale Fp Cgil Liguria -. Chiunque di noi va a fare la spesa si rende conto di quanto spendeva 13 anni fa e quanto oggi. Serve risolvere questa situazione". 

"In media un lavoratore del comparto guadagna meno di mille euro - spiega Milena Speranza, segretario generale Uil Fpl Liguria -. Si tratta di persone che lavorano sotto stress, sono lavori usuranti e soprattutto danno lavoro per tutti quegli enti, anche pubblici, che poi non riescono a supportarlo con il proprio personale. Non si può abbandonare il privato, bisogna alzare l'attenzione sul tema". 

L'incontro in Regione Liguria

In Regione si è svolto l'incontro tra il presidente Marco Bucci, l'assessore alla Sanità Massimi Nicolò e una delegazione sindacale composta dai rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil scesi in piazza nell'ambito di uno sciopero nazionale per il rinnovo del contratto di categoria. Nel corso del confronto il presidente e l'assessore si sono impegnati a portare all'attenzione della Conferenza Stato - Regioni la necessità di istituire un percorso che porti le aziende del settore al rinnovo e al rispetto dei contratti nazionali per ottenere l'accreditamento su base regionale.

In chiave locale, Regione Liguria si è impegnata con la delegazione dei sindacati confederali liguri a migliorare il sistema di accreditamento e potenziare i controlli sulle aziende che operano nella sanità privata convenzionata. L'obiettivo è migliorare la qualità valutando con attenzione i costi.
Il presidente e l'assessore alla Sanità hanno quindi preso l'impegno ad aprire un tavolo con cadenza bimestrale per fare il punto della situazione sulla sanità privata nella nostra regione.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook