Sanità

Torna alla homepage
La situazione spiegata da Andrea Orsi docente di Igiene all'Università di Genova
2 minuti e 27 secondi di lettura
di Tiziana Oberti

"Nelle ultime quattro settimane in Liguria si sono registrati circa 30.000 casi di infezioni respiratorie acute, con una stima per le prossime 4-5 settimane che prevede un aumento fino a 100.000-150.000 casi che porterà a un picco dell'influenza a Natale anticipato rispetto all'anno scorso". Così Andrea Orsi, docente di igiene all'università di Genova, a Primocanale durante la trasmissione 'Il medico risponde', sottolineando un aumento dei casi che quest'anno è arrivato in anticipo.

La situazione virale: ampia circolazione e anticipo del picco

"I virus respiratori sono ovviamente i protagonisti di questo inizio di stagione d'inverno e stanno circolando abbastanza ampiamente, forse maggiormente rispetto a quello che ci saremmo potuti attendere - spiega Orsi se guardiamo il dato dell'anno scorso, in queste settimane avevamo un livello di circolazione virale che era circa la metà, ma quest’anno abbiamo anche una presenza anticipata del virus dell'influenza".

Orsi sottolinea come l'influenza rappresenti attualmente circa il 10% dei virus respiratori isolati: "Se consideriamo 100 casi di infezioni respiratorie, in 30-40 di questi si identifica un virus, e tra questi il 10% sono casi di influenza, arrivando fino a 10 casi su 100 nella settimana scorsa. Come segnalato anche dal Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (ECDC), il livello di circolazione influenzale è piuttosto inusuale e precoce rispetto agli anni precedenti".

Il picco influenzale: Natale come data probabile

"Basandoci sulle osservazioni degli anni precedenti - continua Orsi - quando si raggiunge questo livello di positività per l'influenza, nelle 3-5 settimane successive si attende un picco. Quest'anno il picco dovrebbe arrivare con qualche settimana di anticipo rispetto allo scorso anno, quindi proprio sotto Natale o durante le vacanze natalizie. L'anno scorso il picco si è verificato tra la prima e la seconda settimana del 2025".

Dati epidemiologici e sorveglianza

Secondo la rete italiana Respivirnet, in Liguria dal 20 ottobre al 15 novembre sono stati stimati circa 30.000 casi. Orsi mette però in guardia sull'evoluzione della definizione di caso: "Quest’anno la definizione del caso di sorveglianza è cambiata e potrebbe portare a una leggera sovrastima rispetto allo scorso anno, ma i numeri restano comunque importanti". Per numero di casi i più colpiti sono gli over 65 ma se si considera l'incidenza sono i bambini sotto i 5 anni.

Donna che si soffia il naso malata a lettoPer numero di casi i più colpiti sono gli over 65 ma se si considera l'incidenza sono i bambini sotto i 5 anni.

Vaccinazioni: un buon inizio, ma l’impegno continua

Dati incoraggianti sul fronte vaccinale: "Dal 20 ottobre ad oggi sono state somministrate più di 200.000 dosi di vaccino antinfluenzale in Liguria, un ottimo risultato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in cui le dosi erano state meno numerose". Tuttavia, mantiene prudenza riguardo all’andamento futuro: "Abbiamo vissuto in passato anticipazioni nelle vaccinazioni, ma spesso la maggior parte delle somministrazioni avviene più tardi, quindi è importante continuare la campagna vaccinale".

Obiettivo copertura della popolazione anziana

Orsi ricorda l’importanza di raggiungere la fascia di popolazione più a rischio: "In Liguria, gli over 60/65 sono più di 400.000, il nostro obiettivo rimane quello di vaccinare la maggior parte possibile di questa popolazione, puntando a circa 400.000 somministrazioni per garantire una buona copertura protettiva".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 22 Novembre 2025

Vaccino anti-influenza gratis per tutti, ecco i nuovi open day in Liguria

È attiva dal 20 ottobre la campagna 2025/2026 per la vaccinazione contro l’influenza in Liguria. Vaccino gratuito per la prima volta per tutte le fasce d’età, mentre è stata attivata una task force per garantire un efficace coordinamento della campagna vaccinale in termini di approvvigionamento, lo
Lunedì 20 Ottobre 2025

Un ligure su cinque sarà a letto con l'influenza, già isolati dieci casi

Sarà una influenza simile allo scorso anno, già isolati 10 casi al San Martino. Fino al 20 novembre si vaccinano fragili e over 60