Sanità

Torna alla homepage
L'appello a Primocanale alla donazione della direttrice del registro, che ha sede a Genova
1 minuto e 47 secondi di lettura
di E.P.

Dal 20 settembre, torna in tutta Italia la campagna nazionale per la donazione di midollo osseo rivolta ai giovani tra i 18 e i 35 anni.
Match It Now è la settimana nazionale dedicata alla sensibilizzazione sulla donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, promossa dal Ministero della Salute, dal Centro Nazionale Trapianti, dal Centro Nazionale Sangue, dal Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) con sede all'E.O. Ospedali Galliera di Genova e dalle principali associazioni di volontariato.

Campagna per i giovani tra i 18 e i 35 anni

Obiettivo della campagna è informare e coinvolgere in particolare i giovani tra i 18 e i 35 anni, affinché scelgano di iscriversi al Registro IBMDR e diventino potenziali donatori per pazienti affetti da gravi malattie del sangue, come leucemie, linfomi e talassemia, che spesso possono essere curate solo con un trapianto di midollo osseo da donatore compatibile. 
Essere compatibili è raro, ma essere iscritti è semplice: basta un piccolo prelievo di saliva o di sangue per la tipizzazione e la disponibilità a donare nel caso in cui, un giorno, si risultasse compatibili con un paziente in attesa. Il midollo osseo non va confuso con il midollo spinale: la donazione è sicura, controllata e non lascia conseguenze permanenti.

Dare una seconda possibilità di vita

Durante la settimana di Match It Now, saranno organizzati in tutta Italia eventi informativi, incontri nelle università e nelle piazze, open day nei centri trasfusionali e attività di sensibilizzazione con il supporto di medici, volontari, testimonial e donatori già iscritti al registro.“Donare il midollo osseo significa dare una seconda possibilità di vita a chi non ha alternative terapeutiche. E spesso, la speranza di guarigione di un paziente dipende dall’iscrizione al registro di un perfetto sconosciuto,” sottolinea la dottoressa Nicoletta Sacchi, direttrice di IBMDR.Chiunque sia in buona salute, abbia un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e pesi almeno 50 kg può candidarsi come donatore. La disponibilità resta valida fino al compimento dei 55 anni.

 Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 09 Novembre 2024

La storia di Alice donatrice di midollo: "Salvare una vita, gioia indescrivibile"

Durante la puntata di People il racconto di donatori e riceventi