Sanità

Torna alla homepage
Dove portare i funghi per il controllo
3 minuti e 9 secondi di lettura
di Eva Perasso

E' una buona stagione quella della fine estate e autunno 2025 per i funghi in Liguria: il clima ha fatto sì che in queste giornate nascessero porcini e ovuli in abbondanza. Ma il rischio resta dietro l'angolo e sono già iniziate le segnalazioni di diversi casi di intossicati. Gli ultimi, senza gravi conseguenze, riguardano lo spezzino, dove alcune persone si sono presentate spontaneamente al pronto soccorso per una presunta intossicazione dopo aver consumato funghi raccolti e poi cucinati in casa. Ecco perché è importante conoscere i funghi, sapere quali raccogliere, e soprattutto dove andare se si hanno dubbi: mai consumarli se non si è certi della provenienza e recarsi presso gli uffici Asl competenti che svolgono servizio gratuito. 

Quali sono le regole base da seguire? "Raccogliere solo i funghi di cui c'è già abitudine in famiglia, dunque quelli già testati e già consumati, lasciare tutti gli altri funghi che non si conoscono al bosco, perché al bosco fanno bene e non a noi. Nel caso uno avesse dubbi può portarlo a far controllare", spiega Silvano.

Controllo funghi: dove andare in Liguria

In Asl3 (Genova) il servizio micologico è gratuito e senza appuntamento, attivo in via Frugoni 27, al lunedì e al giovedì fino a fine settembre dalle 11 alle 12.30. Dal 1 ottobre gli orari sono lunedì dalle 11 alle 12.30 e giovedì dalle 12 alle 14.

In Asl1 (imperiese) è possibile sottoporre al controllo micologico i funghi raccolti o ricevuti in regalo. I controlli gratuiti per i privati raccoglitori vengono garantiti previo appuntamento contattando i seguenti numeri telefonici: 0184 536868/ 6833/ 6903 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15 circa.

In Asl4 (Chiavari) il controllo viene fornito gratuitamente, nel periodo 15 Settembre - 15 Novembre sottoponendo a visione del personale incaricato i funghi, presso le sedi di:
- Chiavari (Corso Dante 163 - 1° piano) – dal Lunedì al Venerdì, escluso i festivi dalle ore 08:00 alle ore 09:00, il Sabato, escluso i festivi, dalle 09:00 alle 10:00, previo appuntamento telefonico contattando i numeri 0185-329012 / 0185-329007 / 3292255185/ 3928988092 / 3336086671
- Rapallo previo appuntamento telefonico contattando i numeri 0185-329012 / 0185-329007/ 3292255185 / 3928988092 / 3336086671.

In Asl5 (spezzino) la consulenza ai raccoglitori è gratuita e la prestazione viene erogata presso lo Sportello Micologico di Via Fiume 137 – 1° Piano - La Spezia, ogni  anno nel periodo dal 1° settembre  al 30 novembre. E' necessario rivolgersi alla segreteria della struttura almeno 24 ore prima, chiamando dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 il numero 0187/534535.

Vero o falso?

Come spiega il vademecum di Asl1, bisogna ricordarsi sempre che in alcuni casi le specie tossiche sono davvero dei “sosia” di quelle innocue e che nessuno dei metodi usati dalla tradizione popolare può essere utilizzato per escludere la tossicità dei funghi ad esempio:
1 non è vero che tutti i funghi che crescono sugli alberi non sono tossici
2 non è vero che sono buoni se sono stati mangiati da parassiti
3 non è vero che diventano velenosi se cresciuti vicino a ferri arrugginiti
4 non è vero che sono velenosi i funghi che cambiano colore al taglio
5 non è vero che la velenosità del fungo è data dall’aspetto o dall’odore.

Cosa fare in caso di malore

E se ci si sentisse male dopo averli consumati, ecco il consiglio del micologo: "Quando si cucinano i funghi e ci si sente male, e si ricorre al pronto soccorso è necessario portare sia i funghi cotti sia i residui della pulizia o i funghi non ancora cotti che magari si conservano in frigo. Tutto il raccolto deve esse portato all'ospedale che poi fa intervenire il micologo della Asl. Se ha materiale su cui lavorare infatti, riesce a identificare la specie cha ha ingerito così il medico può applicare il trattamento più adeguato".

Oltretutto alcuni funghi pericolosi hanno una latenza molto lunga: "I sintomi compaiono anche 8-10 ore dopo il pasto", conferma il micologo.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 03 Gennaio 2025

Cadute per trekking, funghi, mountain bike: un anno di interventi per il Soccorso Alpino

Quasi 500 interventi, non solo cadute, ma anche malori e perdita di orientamento