Porto e trasporti

Torna alla homepage
Nuovo terminal crociere, stazione marittima, dragaggi sono solo alcuni esempi dei cantieri aperti nello scalo che continua a crescere
1 minuto e 23 secondi di lettura
di Elisabetta Biancalani

Un viaggio attraverso il porto della Spezia, insieme al presidente Bruno Pisano, attraverso i vari settori che caratterizzano lo scalo: traffico commerciale, crociere, nuovo polo nazionale della subacquea, Miglio blu, cioè i grandi produttori di yacht (dalla Spezia arriva il 50% dell'export italiano del settore) e mitilicoltura.

Lo speciale - Viaggio in porto alla Spezia con il presidente Bruno Pisano

Nuovo molo crociere, fine lavori nel 2026

Una delle opere più importanti in corso nel porto spezzino è quella relativa alla costruzione del nuovo molo crociere, "lavori che saranno terminati alla fine del 2026" spiega Pisano "e vi sorgerà anche la nuova stazione marittima. Due navi potranno qui attraccare in contemporanea". 

Verso il nuovo Waterfront 

"La nuova stazione marittima sarà il primo atto del nuovo Waterfront, che darà alla zona, con le case più prestigiose del fronte mare, una nuova forma, con spazi per i cittadini e molta vivibilità. Già previsto lo spostamento da questa zona dei container di Lsct che si allargherà rispetto al terminal esistente, verso levante. Il buon rapporto tra porto e città è fondamentale e questo nuovo Waterfront va in questa direzione". 

Una nave portacontainer in un portoUna nave portacontainer nel porto della Spezia

Il Miglio blu: da qui parte il 50% di export di yacht in Italia 

Grande orgoglio del presidente Pisano per il Miglio blu, che riunisce prestigiosi cantieri del settore della nautica da diporto "da qui parte il 50% dell'export italiano del settore" precisa Pisano. 

Alla Spezia l'idromassaggio del mare per "salvare" i muscoli. Che traslocano

I mitilicoltori: trasloco per consentire i dragaggi 

I Mitilicoltori sono una grande risorsa per il porto della Spezia: "Stanno traslocando oltre la diga per consentire i dragaggi che stanno per partire in porto. Le vecchie strutture resteranno dove sono, per ritornare operative a fine lavori". 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 07 Novembre 2025

Porto della Spezia, bilancio ok: previsto un avanzo di 13 milioni di euro

Un avanzo di circa 13 milioni di euro, con più di 34 milioni di euro di entrate correnti e spese per circa 21 milioni di euro. Sono i numeri principali del bilancio di previsione 2026 approvato oggi dall'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale (La Spezia e Marina di Carrara) insieme al