GENOVA - Di ritorno dal Transport Logistic di Monaco di Baviera Paolo Pessina, presidente di Assagenti, racconta a Primocanale di un'occasione ottima per promuovere la portualità genovese e savonese, "in una vetrina internazionale dove sono presenti tutti le maggiori realtà logistiche del mondo, e il cluster genovese è andato unito insieme all'Autorità di sistema portuale, per raccontare che cosa sta facendo il porto di Genova-Savona a livello di grandi opere, per riuscire finalmente a diventare una alternativa sempre più valida ai porti del Nord Europa".
Anche la nuova diga è stata oggetto delle attenzioni internazionali, e Pessina non è per nulla preoccupato per la sentenza del Tar, Tribunale amministrativo regionale, che ha messo in dubbio la legittimità dell'aggiudicazione dei lavori: "We Build è una realtà molto seria quindi l'importante è questo, che i lavori vadano comunque avanti".
Passiamo poi ad una analisi del mercato, dei traffici: "Il 2023 è partito a rilento e continua a procedere con questo ritmo, non sappiamo come andrà avanti l'anno. I noli sono tornati normali, ai livelli pre Covid, dopo che dal 2020 avevano avuto una impennata che aveva stupito tutti: dai 15mila dollari per il Far East si è passati a 1500. Ora dobbiamo agire sui costi ma con una visione globale: è ovvio che in una Italia con l'inflazione all'8% non posso andare a strozzare i fornitori, ma si devono calibrare le singole realtà per compensare".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?