Politica

Torna alla homepage
Il centrosinistra chiede alla Regione Liguria di costituirsi parte civile
3 minuti e 1 secondo di lettura
di Giorgia Fabiocchi

La commemorazione di Ugo Venturini di domenica scorsa, con annesso saluto romano, è stata oggetto di confronto in consiglio regionale, con tre ordini del giorno presentati (inizialmente) da maggioranza e opposizione. Venturini, militante del MSI di 30 anni, fu ucciso nel 1970. Dopo ore di confronto tra i capigruppo dei partiti in aula, la sintesi finale: Regione Liguria si costituirà parte civile negli eventuali procedimenti di carattere penale nei confronti degli autori dei saluti romani. Il consiglio regionale ha votato all'unanimità l'odg presentato dal Partito Democratico.

Il centrosinistra chiede di costituirsi parte civile

Il ricordo della sua persona è stato “onorato” da esponenti di estrema destra e di Casapound, le immagini hanno fatto il giro della città e infiammato la polemica politica, a poche settimane dal voto del 25 e 26 maggio prossimi. L’opposizione ha presentato un ordine del giorno nel quale si condannano i saluti romani effettuati alla commemorazione, “ritenendo tali gesti incompatibili con i valori democratici e antifascisti su cui si fonda la nostra Repubblica e particolarmente oltraggiosi per la città di Genova, medaglia d’oro della resistenza”. I partiti di minoranza Pd, Avs, Mov5s, Lista Orlando Presidente chiedono alla Regione Liguria di costituirsi parte civile, “secondo quanto previsto dalla normativa vigente, negli eventuali procedimenti di carattere penale che potrebbero essere avviati nei confronti degli autori dei saluti romani, a tutela dell'immagine, dei valori e della storia antifascista della Liguria e di Genova”.

Gli altri ordini del giorno del centrodestra

Anche il centrodestra ha presentato due diversi odg nei quali si chiede però di condannare ogni forma di discriminazione, estremismo e di manifestazione che esaltino i totalitarismi. Il passo successivo, in aula, è stato quello di convocare una capigruppo per provare a trovare un testo unitario per tutte le forze di maggioranza e opposizione.

Gli interventi dei consiglieri in aula 

Il capogruppo del Pd in consiglio Armando Sanna è intervenuto a inizio lavori per presentare l’odg, chiedendo l’unanimità ai colleghi di centrodestra. “In quest’aula qualcuno scherzava sul fatto che noi vediamo fascisti in giro, quello che abbiamo invece visto domenica a Genova è qualcosa di indescrivibile - le parole in consiglio regionale del capogruppo del Partito Democratico Armando Sanna -. Oggi noi dobbiamo prendere una posizione netta non solo a parole ma anche a fatti, basta stare in silenzio qui dentro. Per questo, chiediamo alla Regione di costituirsi parte civile. Domenica la nostra città ha ricevuto un pugno forte, voglio consegnare questo ordine del giorno all’aula, mi auguro che sia unanime da parte di tutti”. In risposta, alle sue parole, quelle del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Gianmarco Medusei, che ha chiesto una capigruppo per presentare un unico documento. “Chiedo a quest’aula se possiamo scrivere insieme il testo” le sue parole.

L'odg finale presentato in aula

Sul documento, presentato in aula, si legge quanto segue: 

Nell'ordine del giorno si esprime "la più ferma condanna per i saluti romani effettuati durante la commemorazione di Ugo Venturini, ritenendo tali gesti incompatibili con i valori democratici e antifascisti su cui si fonda la nostra Repubblica e particolarmente oltraggiosi per la città di Genova, Medaglia d'Oro della Resistenza, ribadendo la propria opposizione ad ogni forma di totalitarismo";
 
Si impegna inoltre la giunta regionale e l'assessore competente a: 

costituire la Regione Liguria parte civile, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, negli eventuali procedimenti di carattere penale che potrebbero essere avviati nei confronti degli autori dei saluti romani, a tutela dell'immagine, dei valori e della storia antifascista della Liguria e di Genova.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Domenica 04 Maggio 2025

A Brignole la commemorazione dell’omicidio di Ugo Venturini e il presidio degli antifascisti

Brignole blindata per la commemorazione di Ugo Venturini,  un operaio edile di 30 anni morto a fine aprile 1970 mentre svolgeva servizio d'ordine durante un comizio di Giorgio Almirante. Il circolo La Risoluta di CasaPound aveva annunciato un presidio per ricordare Venturini a 55 anni dalla morte, e