La violenta perturbazione che ha colpito la Liguria è stata di una velocità tale nel suo passaggio da 'graziare' i grossi corsi d'acqua, come il Bisagno o il Polcevera, a Genova, ma ha avuto ripercussioni sulla rete dei rii minori. Danni si registrano ad Albenga e Ceriale (entrambe nel Savonese), mentre èstato risparmiato il capoluogo ligure, dove "se la quantità d'acqua caduta in cinque minuti fosse durata per un'ora, i danni sarebbero stati davvero molto importanti", spiega l'assessore regionale alla Protezione civile, Giacomo Giampedrone.A esondare sono stati il rio Fasceo ad Albenga e il San Rocco, a Ceriale. I livelli dei tre principali affluenti del fiume Entella, nella zona di Chiavari, cioè i torrenti Graveglia, Sturla e Lavagna, sono cresciuti. A Rezzoaglio, il torrente Cabanne ha superato il primo livello di guardia. I rii più sollecitati sono stati nella notte l'Impero a Rugge di Pontedassio (Imperia), il Bormida (Savona), il Letimbro, a Santuario e a Stella Santa Giustina (Savona), il Teiro a Bolsine (Savona), l'Orba a Tiglieto (Genova), lo Scrivia a Montoggio (Genova), il Bisagno a Passerella Firpo e a Molassana (Genova), il Trebbia a Rovegno (Genova), l'Aveto a Cabanne (Genova), e l'Entella (Genova).
Intanto, su Genova proseguono i lavori di messa in sicurezza idraulica della città: è già operativo il canale scolmatore del Fereggiano, il rio che il 4 novembre del 2011 esondò uccidendo sei persone. Si prosegue con i lavori di copertura del Bisagno, protagonista delle alluvioni piu' devastanti di Genova, come quella del 1970. Anche per questo corso d'acqua verrà realizzato uno scolmatore che sara' pronto nel 2023.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd