Più di tre nubifragi al giorno dall'inizio dell'autunno con tempeste di pioggia, vento e grandine lungo la Penisola, il 18% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E' quanto emerge da un'elaborazione di Coldiretti su dati Eswd, in relazione all'ultima ondata di Maltempo che sta colpendo il nord Italia fra la Lombardia e la Liguria.La nuova perturbazione, sottolinea la Coldiretti, si abbatte sulle regioni fragili della Penisola con la Liguria che ha il 100% dei comuni con parte del territorio a rischio idrogeologico mentre la Lombardia è all'84,4%, in una situazione in cui a livello nazionale ci sono ben 7275 comuni a rischio. E mentre il nord è sotto i nubifragi, al sud il caldo record e la mancanza di precipitazioni ha fatto scattare l'allarme siccità fuori stagione.
Un monitoraggio della Coldiretti evidenzia un'Italia divisa in due con le anomalie di un "pazzo" autunno che si classifica nella top ten dei piu' bollenti dal 1800 con una temperature di 1,27 gradi superiore la media di riferimento sulla base dei dati Isac Cnr di settembre. In Puglia è addirittura scattata l'emergenza siccità e gli agricoltori sono stati costretti all'irrigazione di soccorso per salvare le coltivazioni in sofferenza, dagli ortaggi agli oliveti fino al foraggio, con gravi ritardi delle semine e un insostenibile aggravio dei costi.
12° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista