Un’Università ancora più accessibile soprattutto attraverso gli strumenti digitali: è stato questo l’oggetto di dibattito del convegno "Accessibilità web e tecnologia assistiva - Strumenti di inclusione digitale", organizzato nella Giornata internazionale delle persone con disabilità all'interno dell'Aula Magna in via Balbi 5. "Con la giornata di oggi vogliamo analizzare come possiamo migliorare i siti web, anche gli stessi portali creati dall'ateneo, per far sì che diventino fruibili a tutti", ha spiegato Isabel Fanlo Cortés, docente all'Università di Genova e moderatrice del seminario del progetto RiseWise.Un momento di incontro tra l’Ateneo e le associazioni per fare il punto sulle norme e sui progressi svolti nel mondo del web a livello europeo. Dai sottotitoli ai video ai display braille e agli screen reader, sono tanti i sistemi che possono essere messi in campo. "Ogni disabilità ha una sua barriera", ha commentato Federica Imperiale, che opera all'interno del progetto RiseWise. "Dobbiamo pensare a creare un sito che vada bene per chiunque, per persone ipovedenti, sorde o magari per gli anziani che hanno un digital gap".
Ma l’inclusione all’Università di Genova parte anche dagli spazi, rimodellati secondo le esigenze degli studenti con disabilità: "Le nostre aule sono predisposte per essere accessibili a tutti, ogni ragazzo può rivolgersi ad un ufficio preposto per segnalare i propri problemi e avere una risposta secondo le proprie esigenze".
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità