
Di solito succede quando una massa di aria calda e umida scorre sopra la superficie del mare che è ancora fredda. Durante il giorno la nebbia, grazie ai venti, può anche raggiungere la costa.
La "Caligu", di solito dura poche ore, ed è di solito osservabile in Liguria tra i mesi di marzo e maggio. E' stato possibile vederla in queste ore, probabilmente grazie alle temperature miti, superiori alla media del periodo, che si stanno registrando in questi giorni in Liguria.
Ma anche a Nervi e sulle Cinque Terre si è potuto osservare questo fenomeno, con un effetto spettacolare sul mare (GUARDA IL VIDEO).
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi