
GENOVA - L'operatore del 112 che avrebbe tergiversato, i medici e gli infermieri del centro di salute mentale della Fiumara che avrebbero detto di recarsi a sporgere denuncia in ufficio il 2 maggio (per beffa, il giorno dopo la tragedia), e i poliziotti, quelli intervenuti sabato dopo l'incendio della porta della nonna e quelli che sono andati a bussare alla porta (nella foto) della mamma di Alice e di Alberto Scagni, due fratelli, vittima e l'assassino della tragedia di Quinto.
La procura di Genova ha avviato indagini sulle dichiarazioni, il lucido sfogo di Antonella Zarri, la mamma di Alice e Alberto Scagni.
Lo ha confermato a Primocanale il procuratore capo facente funzioni di Genova Francesco Pinto. Primo passo: scoprire quante segnalazioni e denunce sono state presentate e formalizzate dai familiari dell'assassino per sottolineare la sua pericolosità sociale.
La donna, un dirigente della Carige, nelle interviste rilasciate ricostruisce in modo puntiglioso le tante omissioni che a suo avviso avrebbero provocato una tragedia che si poteva evitare.
"Non deve più succedere" ha detto Antonella Zarri a Primocanale, "io ho la certezza che chi doveva fare qualcosa non lo ha fatto. Siamo nel 2022 e non c'è un computer in cui vengano archiviate tutte le informazioni inerenti a una persona segnalata al 112 più volte con nome, cognome e codice fiscale per fare capire l'urgenza della situazione...".
Antonella Zarri ha concluso: "Alice non torna più, ma noi vogliamo che non ci siano altre Alice, e altri Alberto, mio figlio pagherà per quello che ha fatto. Ma questa tragedia deve servire per evitarne altre di tragedie".
Oggi intanto Alberto Scagni è stato interrogato nel carcere di Marassi: davanti ai suoi avvocati ha continuato a rimanere in silenzio, si è avvalso della facoltà di non rispondere alle domande che gli venivano poste.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?