Cronaca

Torna alla homepage
1 minuto e 53 secondi di lettura
di Annissa Defilippi
Un locale di corso Perrone, da anni al centro di episodi di violenza e illegalità, è stato definitivamente chiuso. Il Questore di Genova ha firmato il provvedimento di cessazione immediata di ogni attività, ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, ponendo fine a una situazione definita “di totale illegalità e pericolosità sociale”.

Il passato violento del locale

Non è la prima volta che il disco-bar finisce nel mirino delle forze dell’ordine. Già negli anni precedenti, sotto diverse gestioni, erano stati emessi provvedimenti di sospensione della licenza per gravi fatti di sangue: nel 2022 una rissa con bottiglie rotte aveva causato il ferimento grave di un giovane; nel 2023 un altro scontro tra avventori aveva lasciato un uomo con lesioni gravissime. 
L’ultimo anno è stato caratterizzato da continui interventi della polizia. Lo scorso ottobre, all’esterno del locale, due persone in evidente stato di ebbrezza si sono prese a calci e pugni; solo il pronto arrivo degli agenti del Commissariato Cornigliano ha evitato conseguenze peggiori. Dagli accertamenti è emerso che uno dei due era stato poco prima derubato dell’orologio all’interno del locale da un soggetto ancora non identificato.

Il blitz del 16 novembre


La goccia che ha fatto traboccare il vaso è arrivata sabato 15 novembre, quando un servizio congiunto di polizia amministrativa, polizia locale e vigili del Fuoco ha eseguito un controllo mirato. All’interno sono state trovate oltre 500 persone intente a ballare e consumare alcolici in un locale che operava in completa assenza di autorizzazioni.

Tra le violazioni contestate:

  • somministrazione abusiva di alimenti e bevande;
  • vendita di alcolici e superalcolici nelle ore notturne;
  • apertura abusiva di luogo di pubblico spettacolo e intrattenimento;
  • organizzazione di serate danzanti senza alcuna licenza né rispetto delle norme di sicurezza.
L’attività è stata immediatamente sospesa e sono state elevate sanzioni amministrative per complessivi 12 mila euro. Nella stessa serata gli agenti sono nuovamente intervenuti fuori dal locale per sedare un’ennesima lite degenerata in percosse, con un altro avventore che ha denunciato la sottrazione dell’orologio all’interno della discoteca.

Chiusura definitiva e 45 giorni di stop licenze

Il provvedimento notificato ieri dagli agenti del Commissariato Cornigliano non si limita alla cessazione immediata di ogni attività: per i prossimi 45 giorni il gestore non potrà ottenere alcun tipo di licenza in materia di pubblici esercizi o intrattenimento.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook