GENOVA - La fantasia degli spacciatori non ha limiti, i pusher per commerciare la droga adesso sfruttano anche la giungla di lockbox, i lucchetti con il codice segreto utilizzati dai proprietari dei B&B per consegnare le chiavi agli ospiti.

A rivelarlo è Otello Parodi, storico portavoce degli abitanti della città vecchia e referente del Centro Storico per il Comune di Genova, che sottolinea come l'utilizzo dei lockbox per nascondere la droga è già stata denunciata alla polizia.
Spacciare, insomma, non è stato mai così semplice: basta nascondere una dose nel lucchetto, fornire il codice al cliente, che fingendo di essere un turista alla ricerca della chiave dell'appartamento, apre la scatoletta, prende la droga e lascia i soldi.
Parodi ha appreso dell'escamotage monitorando i tanti lucchetti dei B&B della città vecchia, che oltre a deturpare l'estetica della città vecchia e di prestigiosi palazzi tutelati, confermano la crescita abnorme degli affitti brevi che in alcune parti della città vecchia stanno cancellando l'anima dei caruggi: dove per privilegiare i turisti si sfrattano gli abitanti. Chi vuole vivere nel centro storico fatica sempre di più a trovare un affitto a prezzi normali visto che i proprietari per guadagnare di più preferiscono trasformare le abitazioni in b&b.
Avvilisce poi che ci sono stati anche casi di persone sfrattate per fare spazio ai B&B, come è capitato di recente nella zona di via San Bernardo, dove un inquilino non si è visto rinnovare il contratto della casa dove viveva da sempre perchè il proprietario ha deciso di riciclarsi come imprenditore riservando la sua casa ai turisti "mordi e fuggi".
Fra le zone dei vicoli più invase di affitti brevi il Molo, dove i B&B sono stati aperti anche in un basso, un magazzino, e dove ci sono interi palazzo trasformati in alloggi per affitti brevi, di fatto un palazzo "fantasma".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse