
La variante Omicron ha fatto esplodere i contagi anche fra bambini e ragazzi dai sei ai diciotto anni. Sino allo scorso autunno la percentuale di tamponi positivi fra alunni e studenti era irrilevante, sotto lo zero, ora - a partire dalla vigilia di Natale in poi, il 70 per cento dei tamponi risulta positivo.
L'allarme è stato lanciato in diretta su Primocanale da Luigi Canepa, direttore del Gruppo Scuola della Asl3, che poi aggiunge:
"Siamo davanti a un virus molto contagioso anche fra chi rispetta le norme anti contagio come infermieri, medici e altri operatori sanitari. Per fortuna si tratta di soggetti quasi tutti asintomatici, ma a loro volta ovviamente vettori di contagio".
Vitale per Canepa è rispettare le distanze e indossare la mascherina ffp2 soprattutto negli negli ambienti chiusi.
Il direttore Asl3 nonostante tutto crede sia giusto tenere le scuole aperte: "Sennò ai danni del virus si sommerebbero anche a quelli sociali".
L'ultima risposta di Canepa, molto significativa, ed è cosa su sarebbe potuto accadere senza i vaccini che molti rifiutano: "Sarebbe stata una tragedia".
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 25 Ottobre 2025
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiCapo dell'opposizione cercasi, a Tursi ma anche in Regione
Contro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità