Articoli

Torna alla homepage
Il presidio della polizia locale già garantito durante il giorno si allungherà alle ore serali e notturne insieme alle altre forze dell'ordine
4 minuti e 18 secondi di lettura
di Annissa Defilippi
Arrivano i "guardiani della notte" del centro storico. Tredici agenti saranno destinati ai presidi serali e notturni nelle zone più critiche dei caruggi: ex Ghetto, Darsena e Vigne. Vigilanza e visibilità sono le parole chiave: pattuglie rafforzate e dedicate specificamente agli orari serali e notturni, contro criminalità, spaccio, abuso di alcol e aggregazioni giovanili violente. Il neo assessore alla Sicurezza e polizia locale, Arianna Viscogliosi ha risposto alle disposizioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Per questo già da lunedì la polizia locale si muoverà secondo un nuovo piano operativo che ridefinisce l'organizzazione dei servizi di sicurezza urbana nel centro storico cittadino. Ecco cosa cambia per la polizia locale.

I nuovi servizi della polizia locale

La tripartizione del centro storico (una parte a polizia, una a carabinieri e una alla polizia locale), modello introdotto ai tempi della prima giunta Bucci, è stato abolito, ora la polizia locale, adotterà il nuovo modello operativo sostenuto già in campagna elettorale dalla sindaca Salis. Ecco cosa prevede:
  • Presidio concentrato e specializzato: personale dedicato specificamente alle aree Pré, ex Ghetto, Darsena e Vigne, operando in coordinamento con le altre forze dell'ordine che implementeranno anch'esse le proprie risorse sul territorio;
  • Autonomia operativa estesa: la polizia Locale opererà su tutto il territorio del centro storico, con piena autonomia per il contrasto ai fenomeni correlati al degrado e alla sicurezza urbana;
  • Continuità nell'attività antidroga: verrà mantenuta e potenziata l'attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti attraverso iniziative mirate e autonome.
Prima, il sistema prevedeva un pattugliamento continuo 24 ore su 24, una costante presenza che garantiva un monitoraggio costante del territorio. I presidi fissi nelle zone critiche, però, erano limitati a un orario ristretto, dalle 7 alle 19:30, coprendo solo il giorno, mentre l'attività back office e sopralluoghi sugli esposti seguiva lo stesso arco temporale, dalle 7 alle 19:30, lasciando scoperti i momenti notturni. Ora, con il nuovo schema, da Tursi fanno sapere che si manterrà il pattugliamento 24 ore su 24, una continuità che non cambia e che rafforza la presenza sul territorio.
 
Ma ecco la grande differenza: i presidi fissi nelle zone critiche passano a un servizio 24 ore su 24, un balzo in avanti che assicura una sorveglianza costante anche di notte, dove i problemi sono spesso più critici. Per le segnalazioni, invece, nulla cambia: dalle 7 alle 19:30, concentrandosi ancora sulle ore diurne.

Il personale e spostamento di organico

Riguardo al personale di polizia locale impiegato, il confronto tra prima e dopo evidenzia alcune variazioni significative. Nella categoria dei “Presidi fissi in zone critiche”, il numero di personale aumenta da 213 a 226, indicando un rafforzamento della presenza in aree sensibili. Al contrario, il personale dedicato al “Contrasto stupefacenti” rimane stabile a 55 unità, suggerendo una continuità negli sforzi contro il traffico di droga. Allo stesso modo, il personale per le segnalazioni e back office si mantiene costante a 25, riflettendo una gestione invariata di questa attività. In sintesi, l’incremento di 13 unità nei presidi fissi nelle zone critiche rappresenta l’unica variazione rilevante.
 

Impatto sul servizio ai cittadini

Per il Comune: "La nuova organizzazione rappresenta un rafforzamento significativo della presenza della Polizia Locale nel centro storico, sia sotto il profilo del numero di agenti impiegati, sia sotto il profilo della maggiore copertura in particolare nelle fasce orarie serali e notturne. Sarà inoltre garantita maggiore flessibilità operativa e una risposta più efficace alle problematiche di sicurezza urbana e degrado. Il coordinamento con le altre forze dell'ordine assicurerà una copertura più capillare del territorio e una sinergia operativa ottimizzata per la tutela della sicurezza dei cittadini e dei visitatori".
 
“Vorrei ricordare- comunica l'assessore Viscogliosi in una nota - che il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto e a cui partecipano il sindaco, il questore, i comandanti delle forze dell’ordine e gli assessori competenti, è l’unico luogo istituzionale incaricato di definire i piani di sicurezza per la città. Non il Consiglio comunale né la Giunta, che non hanno competenze operative in materia. Contrariamente a quanto affermato in modo erroneo e strumentale – e contribuendo così a generare incertezza nella cittadinanza – la Polizia Locale continuerà a operare con le stesse modalità, lo stesso personale e le medesime funzioni, senza alcuna limitazione. I Nuclei Centro Storico e GOCS manterranno piena operatività sia in termini di organico che di servizi sul territorio. L’Amministrazione, in piena coerenza con gli impegni assunti in campagna elettorale, ha adottato un approccio fondato sull’ascolto, sul coinvolgimento e sulla prevenzione. Insieme alla sindaca, al vice comandante della Polizia Locale e alle assessore ai Servizi Sociali, al Commercio e all’Urbanistica, abbiamo incontrato tutte le realtà attive nel centro storico: CIV, Confcommercio, Camera di Commercio, CNA, Coldiretti, Confartigianato, comitati cittadini, associazioni di volontariato e presidi sociosanitari, oltre alla Presidente del Municipio Centro Est. Incontri che si sono svolti anche in Prefettura, alla presenza delle forze dell’ordine. Proprio a seguito di questo percorso di ascolto, è stato condiviso con le altre forze di polizia il mantenimento delle attività dei nuclei operativi esistenti, rafforzando nel contempo i presìdi serali e notturni nelle aree più critiche del centro storico".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook