
Cosa significa essere infermieri oggi? Quali sono le opportunità per i giovani in Liguria? Ma anche come affrontare le crescenti violenze subite dagli operatori sanitari e, per concludere, lo spettacolo 'Prelievo di talento' che celebra il valore umano e professionale degli infermieri. Sono questi i principali temi che martedì 8 luglio dalle 21 verranno affrontati in una puntata di 'People - Cambia il tuo punto di vista', interamente dedicato a questa professione per raccontare la complessità, le sfide e la passione di chi si prende cura della salute.
Cosa significa essere infermieri oggi
Essere infermieri significa molto più che assistere i pazienti: è prendersi cura, gestire situazioni di emergenza, essere punto di riferimento per famiglie e colleghi, e affrontare ogni giorno con competenza e umanità. Gli infermieri sono il cuore pulsante del sistema sanitario, capaci di adattarsi a ruoli sempre più complessi e specializzati, come quello del bed manager, figura chiave nella gestione dei posti letto e dei flussi ospedalieri, che coordina i percorsi di ricovero e dimissione per garantire efficienza e tempestività nelle cure.
Opportunità per i giovani: una professione in crescita
La puntata metterà in luce le numerose opportunità per i giovani che scelgono la carriera infermieristica. In Liguria, ad esempio, sono stati recentemente banditi quasi 300 nuovi posti a tempo indeterminato, e l’Università di Genova si prepara a laureare oltre 300 nuovi infermieri tra il 2024 e il 2025. Incentivi, formazione continua e possibilità di crescita professionale rendono questa professione sempre più attrattiva, nonostante la crisi di vocazione che colpisce il settore a livello nazionale.
L’innovazione dell’auto infermieristica in Liguria
Un focus speciale sarà dedicato all’auto infermieristica 'India', una delle innovazioni più significative nel sistema di emergenza-urgenza ligure. Attiva in diverse aree della regione, questa unità vede a bordo un infermiere altamente formato e un autista soccorritore, in costante collegamento con la centrale operativa. Il servizio ha già permesso di migliorare i tempi di intervento e di alleggerire il carico sulle automediche, garantendo una risposta più rapida ed efficace alle emergenze, soprattutto nelle zone interne.
Violenze sanitarie: un fenomeno in crescita
Non mancherà un approfondimento sul delicato tema delle violenze contro gli operatori sanitari. In Liguria, nel solo 2024, sono stati registrati oltre 800 episodi di aggressione, con un aumento del 38% negli ultimi cinque anni. Le vittime sono soprattutto donne, spesso aggredite più volte nello stesso anno. Un fenomeno che genera stress e insicurezza tra i professionisti e che richiede interventi urgenti di prevenzione e tutela.
L’infermiere bed manager: il regista dei percorsi di cura
La figura dell’infermiere bed manager sarà raccontata attraverso testimonianze e casi concreti: un professionista che, integrando competenze cliniche, organizzative e relazionali, gestisce i flussi di pazienti, ottimizza l’uso dei posti letto e contribuisce a ridurre i tempi di attesa, migliorando la qualità dell’assistenza per tutti.
'Prelievo di talento': quando la cura diventa spettacolo
Ci sarà spazio poi per l’originale spettacolo teatrale 'Prelievo di talento', che vede protagonisti infermieri e pazienti del Policlinico San Martino di Genova. Un ambulatorio di prelievi che si trasforma in un palcoscenico di emozioni, risate e sorprese, per raccontare con leggerezza e profondità il valore umano e professionale di chi ogni giorno si prende cura degli altri.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi