
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo (SMA)
L’Università degli Studi di Genova, a partire dal 2021, ha avviato un ampio e articolato progetto di riscoperta e valorizzazione del proprio patrimonio culturale, focalizzandosi sui propri musei, collezioni e archivi, che comprendono beni unici, di enorme valore storico, artistico e scientifico.
L’iniziativa costituisce un obiettivo strategico nell’ambito della “terza missione” dell’Università e vuole promuovere la conoscenza e la fruizione delle collezioni universitarie, con la finalità ultima di creare un Sistema Museale di Ateneo (SMA-UniGe), pensato come una rete viva di collezioni, persone e saperi.
Dopo l’iniziale censimento dei beni presenti nei vari dipartimenti è iniziata una campagna di digitalizzazione dei reperti, svolta in prima persona da volontari del Servizio Civile Universale. Questa ha portato alla creazione di una galleria virtuale (https://sketchfab.com/sma-unige) che ad oggi comprende più di 400 modelli 3D di libero accesso, organizzati in 16 collezioni tematiche.
Dai fossili ai reperti archeologici, dagli strumenti scientifici ai campioni zoologici, ogni oggetto può essere esplorato online in modo interattivo, con il proprio smartphone, computer o visore per realtà virtuale. La fruizione degli oggetti attraverso queste nuove tecnologie consente di preservare digitalmente beni delicati e, allo stesso tempo, di renderli accessibili a studiosi, studenti e curiosi di ogni parte del mondo: una precisa scelta strategica di Unige che coniuga tutela e innovazione.
Le tecnologie di realtà virtuale e aumentata hanno avuto un ruolo centrale anche nelle iniziative espositive più recenti realizzate in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria e con la Soprintendenza Archivistica e bibliografica della Liguria. UniGe ha potuto realizzare svariati percorsi immersivi, unendo reperti fisici e modelli digitali esplorabili tramite visori VR, adottando un approccio “phygital”.
Attraverso queste iniziative, UniGe consolida il proprio ruolo come centro di innovazione nella valorizzazione del patrimonio culturale, coniugando ricerca, conservazione e accessibilità digitale in una visione museale aperta e partecipata. Nel contempo, l’Ateneo genovese si apre a collaborazioni con Enti e Istituzioni culturali del territorio ligure e nazionale, con lo scopo di incentivare tutte le forme di condivisione e democratizzazione dei saperi.
Stefano Schiaparelli
Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita - DISTAV
Fabrizio Benente
Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia - DAFIST
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo
Attenzione! Camogli si spopola