
L’errore è di quelli tanto macroscopici da diventare aneddoto, come se a un pit stop un team di Formula 1 montasse tre ruote anziché quattro. Spiace per i protagonisti della gaffe, ma l’episodio è indicativo dello stato confusionale in cui versa la Sampdoria attuale e di una catena di comando, che in panchina dev’esserci e che, palesemente, non ha funzionato.
Andrea Pirlo si è arrabbiato moltissimo e non ha fatto nulla per nasconderlo, e anche questo è un segnale: di frustrazione davanti a una situazione in cui lavorare è sempre più complicato. Prendiamo il caso Verre: sabato, fino a due ore dalla partita, rimasto sull’altalena di una decisione da prendere, convocato o non convocato? E, alla fine, verosimilmente dopo nuovi colloqui tra il centrocampista (presente nella sede del ritiro) e la società, la scelta: no.
E anche su questo argomento il tecnico non ha mancato di rimarcare, nella conferenza stampa della vigilia e nel dopopartita, che a lui il giocatore servirebbe, eccome. Da titolare (criticabile e criticato fin che si vuole, ma titolare) nella prima metà del campionato a sopportato, dopo il no al trasferimento in Turchia. Così la Sampdoria paga un giocatore, che ha contratto fino al 30 giugno 2025 ma non lo utilizza - in piena emergenza d’organico – perché, dopo il mercato d’inverno, comanda la fretta (o la frettolosità) di risolvere la questione, se non con l’ok al trasferimento, almeno con il sì a spalmare l’ingaggio. Che sarebbe un’idea giusta (Verre ha un ingaggio sostanzioso) ma andrebbe gestita in altro modo e senza la necessità di ostentare il pugno di ferro.
Non ha toccato la squadra, semplicemente perché non gli era mai stato concesso di avvicinarvisi e di interagire con l’area tecnica, ma è storia recentissima l’uscita di scena di Marco Lanna, presidente e simbolo amatissimo, che non ha scelto di andarsene ma è stato, semplicemente, messo in condizione di non poter fare altrimenti.
Insomma, le difficoltà in cui naviga, tra onde alte di varia provenienza, la Sampdoria squadra ha origini nell’inesperienza e in scelte radicali e non frequentemente paganti fatte dalla nuova proprietà. Alla quale è stato detto giustamente grazie almeno un milione di volte dai tifosi e anche dai media per il subentro di fine maggio. Ma se ti rendi protagonista di un salvataggio e poi non ti muovi per mettere in sicurezza la situazione, è inevitabile che lo scenario, anziché volgere verso una calma rasserenante, resti rischioso e preoccupante.
Perché è dall’inizio, cioè dalla scorsa estate, che si è deciso di cambiare tanto, se non tutto. Così si è scelto di affidarsi a uno staff tecnico-di mercato inedito e giovanissimo, di azzerare la struttura sanitaria e cambiare tante altre pedine. Scegliendo la novità ma tenendo in scarsa considerazione l’esperienza sul campo. Ed è vero che chi rileva una società, sportiva e non, ha tutto il diritto di mettere uomini di sua fiducia. Ma la fretta di cambiare talvolta è cattiva consigliera e – questo è un dato di fatto – la rivoluzione, finora, non ha pagato.
In tutto ciò, Pirlo è finito nuovamente nel mirino. Ci ha sempre messo la faccia, si è lamentato pochissimo delle evidenti difficoltà in cui ha dovuto operare, ha rappresentato anche un comodo parafulmine per errori altrui. Molti tifosi lo ritengono inadatto a gestire una situazione difficile. Certamente anche lui ha commesso errori, ma quando ha avuto una buona percentuale di organico a disposizione sono arrivati gioco e risultati. E al partito degli anti-Pirlo va ricordato che l’unico possibile sostituto credibile, Beppe Iachini, s’è accasato e sta facendo bene a Bari.
Oggi come oggi c’è un solo modo per affrontare questo stato di crisi di risultati: concentrarsi sull’obiettivo di allontanarsi definitivamente dalla zona pericolo, puntare a un sereno finale di stagione e, caso mai, solo nella non probabile ipotesi di un colpo di coda, provare a raggiungere in extremis la zona playoff. Ma, appunto, oggi è un finale di campionato sereno il traguardo cui tendere. Ovviamente con l’impegno, poi, di un progetto vero, e va benissimo anche con la “p” minuscola. Ma non affrettato e calibrato sul traguardo ovvio: riportare un club di prestigio come la Sampdoria nell’ambito che le compete.
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi