ODESSA - Quella del 9 maggio indicata da molti come una data in cui sarebbero potuti avvenire massicci attacchi da parte dei russi verso l'Ucraina, e così è stato. "L'8 maggio ci sono state 11 sirene, 11 attacchi e 6 missili arrivati. Stanno bombardando l'aeroporto - spiega a Primocanale Irina, cittadina di Odessa -. Ieri sera sette missili, hanno distrutto il centro commerciale più grande di Odessa. Casa nostra tremava anche se si trovava dalla parte opposta rispetto a dove abito, un quartiere dormitorio, dove però ci sono anche zone dello shopping, tanti andavano lì per fare acquisti e regali".
Tra gli edifici colpiti c'è infatti un centro commerciale, quasi vuoto proprio a causa del coprifuoco, che si è concluso alle 5 di questa mattina: "Ci sono stati una vittima e due feriti. Siccome i negozi lavorano fino a tardi le vittime sarebbero potute essere tante di più, qui la vita continua e la gente continua a fare spese. Non riescono a fermarci. Il coprifuoco ha salvato tante vite".

Irina racconta la preoccupazione dei suoi amici che vivono al di fuori dell'Ucraina ma non vuole abbandonare le sue attività: "Mi dicono di fermarmi con i fiori e con lo zoo. Io dico di no perché sarebbe come arrendersi. Invece prendo la macchina e vado ad Odessa e continuiamo a lavorare come al solito, perché la vita deve andare avanti comunque".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?