
Cosa significa essere missionari oggi? In un mondo che cerca sempre più risposte ci sono uomini e donne che si fanno testimoni di speranza mettendo la propria vita a servizio delle persone più lontane ma anche di chi vive nelle periferie e nelle città. Martedì 14 ottobre alle 21, in occasione dell’Ottobre Missionario e a pochi giorni dalla 99esima giornata missionaria mondiale, in programma domenica 19 ottobre, 'People - Cambia il tuo punto di vista', dedica una puntata speciale proprio ai missionari e alle missionarie che operano nel mondo, celebrando anche i 20 anni della missione interdiocesana a Cuba alla presenza di Mons. Marcelo Arturo Gonzàles Amador, vescovo di Santa Clara, che in questi giorni è in Liguria per celebrare questo compleanno.
In studio, a testimonianza della Chiesa 'in uscita', come diceva Papa Francesco, i protagonisti saranno i missionari, le missionarie e i giovani volontari che racconteranno le loro esperienze dirette di servizio in Africa, Asia e Sudamerica. Si parlerà di sfide quotidiane, di incontri che cambiano la vita, ma anche di quel coraggio che spinge molte persone ad andare oltre, ad abitare realtà spesso dimenticate.
Maddalena Boschetti da Haiti e Suor Cecilia Samiolo da Nairobi
Ci collegheremo in diretta con Haiti e il Kenya, per ascoltare direttamente da chi è sul campo le realtà attuali di questi territori.
A Haiti da quasi 24 anni vive Maddalena Boschetti, missionaria laica, tra i pochissimi ad essere rimasti in un paese che definisce "allo sfascio e in caduta libera". A 15 anni dal devastante terremoto arriva la richiesta di non dimenticare il Paese.
A Nairobi c'è suor Cecilia Samiolo delle Clarisse itineranti di Genova con tra gli altri il progetto di una sartoria nel cuore dello slum della città.
Padre Maccalli rapito per due anni in Niger
Toccanti le parole di padre Luigi Maccalli, rapito in Niger il 17 settembre 2018, per due anni ostaggio dei jihadisti che ha portato le sue parole ai giovani dell'Arcidiocesi di Genova riuniti nella Basilica di Santa Maria delle Vigne per l'inizio dell'anno pastorale. Rimarrà ora a Genova per sei anni come vice responsabile provinciale della Società delle Missioni Africane.
Papa Leone: "Siate missionari di speranza"
In vista della giornata missionaria Papa Leone ha diffuso un messaggio invitando a essere "missionari di speranza tra i popoli e a pregare per chi opera negli angoli più remoti della terra". Il Pontefice ha anche ricordato la sua esperienza missionaria in Perù: "il missionario non porta solo parole, ma porta la vicinanza di Dio, la consolazione e la possibilità di una vita nuova".
I 20 anni della missione a Cuba
La missione interdiocesana di Genova e Chiavari a Cuba è nata nel 2005 con don Marino Poggi da Genova e don Federico Tavella da Chiavari, la missione ha attraversato diverse fasi della storia dell’isola - si legge sul sito de Il Cittadino - sono diversi i sacerdoti genovesi che nel corso di questi anni si sono avvicendati: don Marino Poggi, don Franco Buono, don Fully Doragrossa, don Piero Pigollo e don Paolo Benvenuto, rientrato in Italia da qualche tempo. A Cuba arriverà a breve don Andrea Decrescenzo. Don Maurizio Prandi, don Paolo Bacigalupo e don Claudio Arata sono i sacerdoti chiavaresi che si sono avvicendati in questi vent’anni. Anche la Diocesi di Savona-Noli ha preso parte alla missione con la presenza di don Michele Farina per 7 anni.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Amt Genova è emblematica: certi servizi toccano al pubblico
Quello strano “maniman” che spira sull’acqua ferma del Waterfront