Attualità

Torna alla homepage
La nuova gestione della bottega storica dei vicoli salvata dal Fai affidata ai titolari di un salone di parrucchieri di via San Lorenzo
1 minuto e 12 secondi di lettura
di Miv

Ha riaperto oggi l'Antica Barberia Giacalone del Fai di vico Caprettari, nel cuore del centro storico. A riaccendere la luce nello storico locale è la stessa gestione del salone di parrucchieri Top Hair della vicina via San Lorenzo. Non sarà solo un piccolo museo, ma anche una bottega dove ci potrà tagliare i capelli a partire dalle dieci del mattino.

La piccola bottega di dieci metri quadrati era stata aperta da Italo Giacalone, a servizio di camalli e marinai, nel 1908 in un palazzo del XVII secolo, per poi essere rinnovata e decorata in stile liberty nel 1922 a opera della Vetreria Bottaro, la stessa che quasi un secolo dopo ne ha curato il restauro.
Un piccolo gioiello di eleganza e raffinatezza salvato e riaperto nel 1992 dal Fai - il Fondo per l’Ambiente - che all'interno regala un ambiente quasi abbagliante grazie alla luce che rimbalza da un gioco di specchi tra le pareti e il soffitto di verde smeraldo, blu cobalto e giallo oro, i colori dominanti dei pannelli in cristallo colorato dai motivi a losanga e a ogive incrociate che fasciano il locale. Da ammirare poi le classiche piastrelle bianche, gli specchi ovali sopra i lavabo originali, le appliques e i lampadari centrali. Un locale affascinante che riportano agli anni e alle atmosfere della Belle Époque, come ci raccontano le poltrone originali, dove da oggi ci si può di nuovo sedersi per un taglio di capelli o la rifinitura della barba.

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 19 Gennaio 2024

L'antica erboristeria Sant'Anna di frate Ezio: "Contro l'influenza? Rosa canina ed echinacea"

Nel cuore di Castelletto c'è l'antica farmacia che ancora oggi con le erbe realizza decotti, creme, caramelle e molto altro: siamo stati qui a scoprire l'antica bilancia con cui gli erboristi pesavano le erbe, che era quella che si usava per le monete