Attualità

Torna alla homepage
"Stiamo facendo tutto il possibile per accelerare l'iter" ha detto l'assessore Giampedrone
1 minuto e 34 secondi di lettura
di Redazione

L'assessore regionale della Liguria alla Protezione civile, Giacomo Raul Giampedrone, ha firmato la richiesta di riconoscimento dello Stato di emergenza inviata al Dipartimento nazionale della Protezione civile e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in relazione alle ondate di maltempo che hanno colpito la Liguria nelle giornate dell'1 e 2 settembre e del 9 settembre, con riferimento in particolare alla Città Metropolitana di Genova, alla Provincia di Savona e ai Comuni di Castelnuovo Magra e Luni in Provincia della Spezia.

Nella stessa lettera, vengono evidenziati anche gli eventi che tra il 21, 22 e 23 settembre hanno interessato la Val Bormida e la Provincia della Spezia, "con un'intensa perturbazione che ha causato ingenti danni, la cui stima è in corso di definizione per procedere alla successiva formalizzazione di estensione della richiesta".

"Stiamo facendo tutto il possibile per accelerare l'iter"

"Stiamo facendo tutto il possibile per accelerare l'iter - spiega Giampedrone - con l'obiettivo di un ristoro tempestivo delle risorse anticipate dai sindaci per coprire gli interventi realizzati in somma urgenza per ripristinare le normali condizioni di vita nei territori colpiti. Aver atteso qualche giorno, alla luce del quadro di instabilità meteo che si prospettava, per inviare la documentazione relativa agli eventi di inizio settembre si è rivelata una decisione lungimirante, che ci ha consentito oggi di anticipare al Dipartimento anche la situazione determinata in Val Bormida e nello Spezzino, in particolare a Porto Venere, dalle forti precipitazioni delle ultime ore".

Con riferimento alla Valbormida, ha concluso l'assessore, "ho già anticipato personalmente al vice capo Dipartimento nazionale Natale Mazzei l'urgenza di anticipare l'erogazione dei ristori ai privati, cittadini e imprese, per l'emergenza dell'autunno 2024, dando un po' di respiro a chi si era appena risollevato con un importante sforzo economico e oggi è di nuovo in grave difficoltà".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 22 Settembre 2025

Nubifragio sulla Val Bormida, allagata anche l'officina da rally di San Giuseppe del Cairo

https://www.youtube.com/embed/rgU2fCg20fw?si=cEl4HgyFNhxKKHOD
Lunedì 22 Settembre 2025

Nubifragio sulla Val Bormida, i cittadini spalano il fango a Giuseppe del Cairo

https://www.youtube.com/embed/qZK3PZ6FBRw?si=52SJ8e0VfBmZ9anJ
Sabato 08 Febbraio 2025

Dalla Val Bormida alla Val D'Aveto, la magia della neve nelle vostre foto

https://www.youtube.com/embed/kBIGDUqN5Fw?si=NzvD0RBgiVfc8WFt