Attualità

Torna alla homepage
Riparte alle 21 la nuova stagione della trasmissione dedicata al sociale e alla disabilità
1 minuto e 56 secondi di lettura
di Tiziana Oberti
Protesi Hannes (Foto Iit)

La tecnologia può aprire nuove frontiere di speranza e libertà. Martedì 9 settembre alle 21 la prima puntata della nuova stagione di 'People - Cambia il tuo punto di vista' racconterà storie di innovazione firmate dall’Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con Inail. Non sono solo protesi, che non sono più semplicemente 'pezzi di ricambio', ma strumenti d’avanguardia che ridisegnano la quotidianità di chi le indossa, restituendo autonomia e dignità. Tra queste, la rivoluzionaria mano 'Hannes', i piedi 'SoftFoot Pro' e OMNIA, protesi ginocchio e caviglia. E ancora, l’esoscheletro per gambe 'Twin', che ha vinto nei giorni scorso il Compasso d’Oro, simbolo dell’eccellenza italiana. Protagonista sarà quindi l'innovazione che cambia la vita di chi per un incidente o per una patologia si trova a vivere una disabilità.

La nuova mano protesica e il piede che imita l'elasticità umana

Storie di rinascita, concreta, che rompe le barriere del possibile e restituisce libertà a chi l’aveva persa. Al centro del racconto, tra le altre, le storie di chi usa la mano 'Hannes', che permette a chi l’ha persa o non l'ha mai avuta di muovere dita e polsi con naturalezza sorprendente, o i piedi 'SoftFoot Pro', leggere e performanti, che accompagnano chi ha subito amputazioni in passi sicuri, quasi senza sentire la differenza. E poi la voce dei ricercatori per raccontare a 360 gradi come la scienza possa diventare alleata di una nuova vita.

L'esoscheletro 'Twin' vincitore del compasso d'oro

Un capitolo a parte merita l’esoscheletro 'Twin', un autentico gioiello della robotica indossabile, che ha appena conquistato l’ambito Compasso d’Oro, premio simbolo di eccellenza e innovazione. E' un robot indossabile in grado di trasferire a persone con capacità motoria ridotta o assente l’energia che permette loro di alzarsi, mantenere la posizione eretta, camminare e sedersi. Twin non è solo un aiuto per la mobilità: è un riconoscimento globale alle capacità italiane di progettare un futuro inclusivo e sostenibile. Così come Multisensory Integration CLIMB la prima parete d’arrampicata tecnologica multisensoriale al mondo basata su evidenze scientifiche per l’intervento precoce e il miglioramento delle abilità sensoriali, percettive e motorie dei bambini con disabilità multipla e/o complessa.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 27 Giugno 2024

Iit, la ricerca: "Ecco quando i robot umanoidi diventano partner per gli esseri umani"

Un gruppo di ricerca dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha dimostrato che gli esseri umani possono considerare i robot umanoidi come co-autori delle loro azioni. Questo fenomeno si verifica quando i robot mostrano comportamenti simili a quelli umani, stabilendo contatto visivo e condividendo
Martedì 20 Maggio 2025

Da Genova i ricercatori dell'IIT per combattere le disabilità visive

https://www.youtube.com/embed/JZ-h0RUO2Ek?si=mj2AvN-8wI0vATfC  Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook