Nel 2009, dopo cinque anni di assenza, tornò a Genova, al Carlo Felice, una delle compagnie di danza più prestigiose al mondo: il 'Bejart ballet' che il grande coreografo aveva fondato in Svizzera nel 1987 passata poi a Gil Romain che ne preservò l’eccellenza artistica dopo la scomparsa del Maestro avvenuta nel 2007. Quattro i balletti che vennero presentati nella circostanza: 'Igor et nous' , tributo a Strawinski come pure 'L'Oiseau de feu' dove Bejart trasformò l'uccello di fuoco in una Fenice partigiana che rinasce sempre nonostante il male che la opprime; 'Casino des esprits' su musiche di Vivaldi, protagonisti quattro spiriti che animano i vicoli di una città che non esiste più e infine il capolavoro assoluto che ha consegnato alla Storia il coreografo marsigliese: il 'Bolero' di Ravel.
Ultime notizie
- Aurelia Bis a Savona, Filca Cisl: "Entro fine settembre deve terminare questa commedia dell’assurdo"
-
Igor Chierici: "Con 'Sea stories' racconto il mare e le sue meraviglie"
-
Nel cuore della Protezione Civile: come funziona la macchina delle previsioni
-
Maltempo nel levante, Peracchini: "Pioggia forte per un'ora con locali allagamenti"
-
Allerta arancione, Giampedrone: "Prima fase esaurita"
- Autobus raggiunto da un proiettile a Bolzaneto, indagini in corso
IL COMMENTO
Liguria, indizi di un nuovo turismo 2.0
L'ultrà Leopizzi e l'intervista nella Nord mai avvenuta