
Alfa accompagnato dallo "Spiderman ligure" fa visita al Gaslini. La sorpresa per i giovani pazienti dell'ospedale pediatrico è incontrare i due idoli in una volta sola. Ed è subito "magia", così come la descrive Mattia Villardita (Spiderman): "Ho avuto l’onore di essere accompagnato da Andrea, un ragazzo straordinario, semplice e genuino”, racconta Mattia in un post pubblicato sulla sua pagina Facebook. "Abbiamo riso, ci siamo emozionati e, ancora una volta, questi momenti ci hanno dimostrato quanto un piccolo gesto, seppur semplice, possa cambiare la giornata di anime che non hanno nemmeno più voglia di sorridere".
Lo "Spiderman ligure" nominato cavaliere della Repubblica
Mattia Villardita, nominato nel 2020 cavaliere della Repubblica dal presidente Sergio Mattarella, occupa il tempo libero facendo visita ai bambini ricoverati negli ospedali pediatrici travestito da Uomo ragno nel tentativo di alleviare le loro sofferenze e sostenere iniziative per le loro cure. Da quando da piccolo sognava l’aiuto e il soccorso di un supereroe nei suoi momenti difficili a causa di una malattia congenita che lo ha portato a sottoporsi a diverse operazioni. Così ha scelto di non far provare più a nessun bambino quella sensazione.
Alfa a sorpresa registra il videoclip tra i fan
Giovanissimo ma è già stato inserito da Forbes Italia, nel 2024, tra gli under 30 italiani che avranno maggiore impatto nel futuro per la categoria intrattenimento. Alfa si trova nel pieno di una carriera in ascesa. Il cantante genovese si è fatto conoscere al grande pubblico grazie a canzoni come "Bellissimissima" e la sua partecipazione alla 74esima edizione del Festival di Sanremo con il brano "Vai". Tra le ultime hit di successo la cover con Manu Chao "A me mi piace", il cantante franco spagnolo che nel 2001 aveva realizzato il brano dal titolo che evoca quello di Alfa, "Me gustas tu". Per la realizzazione del videoclip, Alfa ha scelto a sorpresa i giardini Luzzati (GUARDA QUI).
IL COMMENTO
Genova, il grande dono della Sopraelevata
Il problema dei dazi è superabile, ma le imprese devono cambiare