Attualità

Torna alla homepage
Questo accordo è il frutto di un dialogo prolungato e costruttivo tra la Regione e le amministrazioni locali, nato dalla crescente consapevolezza delle difficoltà che molte famiglie incontrano nell'accedere a una casa.
1 minuto e 30 secondi di lettura
di Franco Nativo

Questa mattina a Chiavari presso la sede comunale, è stato ufficialmente sottoscritto un protocollo d'intesa cruciale tra la Regione Liguria, Arte Genova e numerosi Comuni del comprensorio. L'accordo mira a rilanciare e potenziare l'Agenzia per la Casa del Tigullio, con l'obiettivo primario di facilitare l'accesso ad abitazioni a costi contenuti e, più in generale, di riequilibrare il mercato privato degli affitti.
Il documento siglato oggi rappresenta un passo significativo per incentivare l'incontro tra domanda e offerta di alloggi a canoni accessibili. La finalità è duplice: da un lato, fornire risposte concrete alle fasce più vulnerabili della popolazione, e dall'altro, supportare i nuclei familiari con redditi medi, spesso esclusi dal mercato a causa dei prezzi elevati, specialmente nelle rinomate località costiere.


I Protagonisti dell'Accordo
Alla firma di sottoscrizione hanno presenziato le figure chiave delle istituzioni locali e regionali. Hanno apposto la loro firma l'assessore regionale all'Edilizia e alle Politiche Abitative, l'amministratore unico di Arte Genova e i rappresentanti dei Comuni di Chiavari, Sestri Levante, Lavagna, Leivi, Cogorno, Ne, Moneglia, Castiglione Chiavarese, Casarza Ligure, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino e Zoagli.


Risposta a una Necessità Urgente
Questo accordo è il frutto di un dialogo prolungato e costruttivo tra la Regione e le amministrazioni locali, nato dalla crescente consapevolezza delle difficoltà che molte famiglie incontrano nell'accedere a una casa. I prezzi proibitivi di affitti e vendite, in particolare nei Comuni costieri, hanno reso l'abitazione un lusso per molti, rendendo impellente un intervento mirato.
Ruoli e Impegni Specifici
Secondo i termini del protocollo, Arte Genova assumerà il ruolo di coordinamento e gestione dell'Agenzia per la Casa. Parallelamente, i Comuni firmatari si impegneranno attivamente nella promozione dell'iniziativa, ricercando e coinvolgendo sia enti pubblici che privati interessati a mettere a disposizione alloggi attualmente sfitti. Questa sinergia è vista come la chiave per sbloccare nuove opportunità abitative e rendere il mercato più equo e inclusivo.