Tra bollini gialli e arancioni per ondate di calore, temperature sopra ai 35 gradi ma che percepite sono ancor più alte, preoccupa la situazione di quei lavoratori che più di altri si trovano a rischio per il caldo. Gli edili, chi lavora nei cantieri, chi è esposto alla luce solare per molte ore al giorno. Per loro, anche quest'anno è stato siglato un patto tra sindacati e istituzioni che descrive le misure per tutelare i lavoratori.
"La protezione dei lavoratori a rischio stress termico è stato elemento che ha unito tutte le forze, sindacali e istituzionali, le Asl, Inps, Inail, ministero del Lavoro", ha spiegato a Primocanale Enrico Lanzone, direttore regionale vicario Inail della Liguria. "E' stato siglato un patto: le tutele avanzano di anno in anno, 30 anni fa non si ragionava su questi aspetti, in virtù di tanti elementi come l'innalzamento delle temperature e l'invecchiamento della popolazione lavorativa nella nostra regione ci porta a ragionare su quali regole adottare. Sono regole studiate da Cnr e Inail e poi utilizzate in questo settore", continua Lanzone.
Quali le regole? Cercare di alternare le attività che espongono particolarmente al caldo, in modo che vengano fatte in maniera diversa e anticipata, poi c'è l'educazione, la formazione, l'acclimatazione della persona, infine le regole alimentari: idratarsi continuamente, avere una alimentazione corretta, no all'utilizzo di bibite che non sono acqua. E ancora, cercare di organizzare - questo è compito del datore di lavoro - spazi ombreggiati, possibilità di turnarsi, di avere una assistenza in caso di piccolo malore o cedimento. Volta per volta queste regole devono essere studiate e adottate. E laddove si superino i 35 gradi la sospensione e la domanda all'Inps di un momento di sosta e quindi di cassa integrazione per le giornate particolarmente pericolose per la salute dei cittadini.
Emergenza caldo, Tafaria (Filca Cisl): “A 35 gradi imprese intervengano per tutelare i lavoratori”
E la Liguria è molto a rischio per la tipologia di lavori: "La nostra regione è investita da anni da tante opere pubbliche, per esempio quelle stradali. In quelle come la stesura di manti stradali nei cantieri occorre particolare attenzione da parte di datori di lavoro e istituzioni di controllo, anche per esempio dai Vigili del fuoco. Bisogna avere una precisa attenzione e intervento sulle condizioni che potrebbero portare a uno stress termico per il lavoratore e anche a tutti i sistemi di intervento sanitario in caso di malore", conclude il direttore.

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?