
GENOVA - A Genova le famiglie spendono in media 920 euro in più all’anno rispetto allo stesso nucleo residente a Potenza. Lo afferma Assoutenti, che ha rielaborato i dati diffusi oggi dall’Istat per capire le differenze dell'inflazione tra le varie regioni d’Italia in termini di effetti del caro-prezzi.
"Genova è la città con l’inflazione più alta a settembre pari al +7,3% su base annua, equivalente ad una stangata da +1.590 euro annui a nucleo, mentre a Potenza si registra il tasso più basso, +3,4% (pari a +670 euro annui)" spiega il presidente Furio Truzzi.
Il quadro non cambia a livello regionale: la Liguria è la regione italiana dove i prezzi crescono di più a settembre (+7,1%), la Basilicata quella con l’inflazione più bassa (+3,4%): considerata la spesa di una famiglia tipo, in Liguria la crescita più sostenuta dei prezzi produce una maggiore spesa da +807 euro annui rispetto a chi risiede in Basilicata.
"I dati Istat dimostrano in modo evidente come l’inflazione non sia 'democratica' e non colpisca tutti i cittadini allo stesso modo: chi risiede in Liguria e nelle regioni del nord subisce prezzi che crescono a ritmo più sostenuto rispetto al Mezzogiorno, subendo una più forte perdita del potere d’acquisto. Per questo - conclude Truzzi - chiediamo oggi una riunione straordinaria a Genova con Mister Prezzi, Prefettura, Comune, Regione e Camera di Commercio, volta ad analizzare e approfondire l’anomalia ligure sul fronte dei prezzi al dettaglio".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse