Il 3 novembre 2000 alle 14.30 il fiume Entella comincia ad esondare sotto il ponte che unisce Chiavari e Lavagna. Una giornata scandita dall'alzarsi e dall'abbassarsi del livello dell'acqua sotto una pioggia intermittente che per ore illuse e disilluse gli abitanti. Le rive furono presidiate da polizia, vigili del fuoco e guardie forestali mentre la gente guardava impotente la massa d'acqua che minacciava le case. Il servizio dell'archivio storico di oggi è la cronaca di quella giornata.
Ultime notizie
- Maculopatia, dal 1 gennaio in Liguria esenzione del ticket per chi ne soffre
- Ex Ilva, i vescovi di Genova e Tortona: "Necessario un ripensamento"
- La Spezia, tenta una rapina in supermarket brandendo un estintore
- De Rossi: “A Cagliari voglio vedere un Genoa con personalità”
- Crolla un tratto di filovia Amt alla Marittima, sindacati in allarme
-
A Orientamenti 2025 la Croce bianca genovese racconta l'importanza del volontariato
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi