
GENOVA - In Liguria nel 2021 i consumi di beni durevoli sono cresciuti del 14% rispetto al 2020, con una spesa di 1 miliardo e 933 milioni. Il dato emerge dall'analisi dell'Osservatorio Findomestic-Prometeia che vede Genova 16/a in Italia, mentre la provincia genovese è 7/a nella graduatoria nazionale per reddito annuo più elevato (25.187 euro, +5%) e quarta città italiana per spesa in motoveicoli (78 milioni, più 17,4%). Nel 2021 le famiglie liguri hanno speso in media 2.552 euro per nucleo.
L'incremento del reddito pro-capite dei liguri (23.003) è del 5%, più basso della media italiana (5,7%) e del Nord-Ovest (5,6%). Le famiglie della regione hanno speso in media 2.552 euro (+15,1%), con La Spezia prima (2.619 euro per nucleo), poi Genova (2.574), Savona (2.540) e Imperia (2.415). Genova è la settima provincia in Italia per reddito più elevato (25.187 euro, +5%) seguita da Savona (21.531, +5,3%), La Spezia (20.477, +4,9%) e in coda Imperia con 18.917 euro di media. Tra le province liguri, Genova (+16%) ha il maggiore aumento della spesa per i durevoli; seguono La Spezia, Savona (rispettivamente +14,6% e 14,5%) e Imperia (+12,8%). Nel 2021 i genovesi hanno speso 1 miliardo e 67 milioni di euro in beni durevoli, il 14,7% in più rispetto al 2020.
Con 21.531 euro di media (36° in Italia) il reddito dei savonesi è secondo in Liguria e primo per crescita: +5,3%, la provincia seconda per spesa complessiva (347 milioni di euro, +13,2%). Nel 2021 il reddito pro-capite degli spezzini sale del 4,9%: 20.447 euro, + 13,6% la spesa (270 milioni di euro in totale, a famiglia media di 2.619 euro (+14,6%). Imperia è l'ultimo capoluogo ligure per spesa (249 milioni): +12,4%, ma nel 2021 registra la crescita più sostenuta in Liguria per auto usate: +14,9% con 65 milioni di euro. (ANSA).
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse