Il Festival Orientamenti 2025 si conferma un punto di riferimento per diffondere tra gli studenti, le loro famiglie, educatori e docenti genovesi e liguri una corretta cultura consumerista e stili di vita sostenibili, sani e consapevoli offrendo momenti di formazione, orientamento e confronto sui temi del futuro.
Lo stand dei Consumatori, allestito dall’Istituto Ligure per il Consumo insieme alle Associazioni Liguri dei Consumatori riconosciute a livello regionale, con il contributo dei fondi MIMIT DM 31/07/2024 e DD 14/02/2025 e del programma consumatori della REGIONE LIGURIA, sarà tra i protagonisti della manifestazione con un ricco programma di iniziative dedicate all’innovazione digitale, alla consapevolezza civica e alla sostenibilità ambientale.
Il programma
Presso lo stand dei Consumatori saranno attivi, come da orari indicati, la raccolta RAEE di telefonini, tablet e lap top, la ruota della sostenibilità e i Laboratori del Riuso Sartoriale, del Riuso Elettrico e della Creatività del Riuso, aperti a tutti gli studenti e visitatori.
I partecipanti potranno conferire rifiuti elettronici, giocare e divertirsi con i quiz sulla sostenibilità e cimentarsi in attività manuali e creative, guidati da esperti e studenti di istituti liguri, per dare nuova vita a materiali e oggetti di uso quotidiano.
● RAEE-ccolta "Accendi il Valore Spegni lo Spreco"
iniziativa realizzata in collaborazione con AMIU Genova nell'ambito della settimana europea del riuso. Durante tutto il Festival, studenti e visitatori potranno consegnare telefonini, tablet e laptop non più utilizzati, anche guasti, ricevendo simpatici omaggi offerti dagli sponsor partner dell'iniziativa. Un gesto semplice ma significativo per promuovere la cultura del riuso e la tutela dell’ambiente. Dal 18 al 21 novembre, ore 9:30–12:30 e 14:30–16:30
● Ruota della sostenibilità
Gioco a quiz sui temi cel consumo, dello sviluppo sostenibile e dell'economia circolare con i premio gadget e bonus. Dal 18 al 21 novembre, ore 9:30–12:30 e 14:30–16:30
● Laboratori di Riuso Sartoriale
In collaborazione con le studentesse dell’Istituto Duchessa di Galliera
Martedì 18 novembre, ore 9:00–13:00
Mercoledì 19 novembre, ore 9:00–13:00
● Laboratori di Riuso Elettrico
In collaborazione con gli studenti dell’Istituto Gaslini/Meucci
Dal 18 al 21 novembre, ore 9:30–12:30 e 14:30–16:30
● Laboratori "Creatività... per il riciclo artistico!"
A cura di Ivana Duero e in collaborazione con l'Associazione Ambiente e Cultura: Energia al Quadrato
Giovedì 20 novembre, ore 9:00–12:30
● Seminari ed eventi formativi – Competenze digitali, Economia Circolare e cittadinanza attiva
Il programma dei Consumatori comprende inoltre tre seminari di approfondimento, condotti da esperti di rilievo nazionale e aperti a studenti, docenti e cittadini. Ogni incontro prevede la registrazione online obbligatoria e il rilascio di un attestato di partecipazione per gli studenti iscritti.
A scuola di privacy
20 novembre, ore 11:30–13:00 – Sala Grecale
Dialogo con Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la Protezione dei Dati Personali, dedicato alla tutela dei dati personali e all’uso consapevole della rete.
Il futuro dell'Ia passa per Genova
21 novembre, ore 11:00–11:50 – Sala 2, The Space
Incontro con Enrico Castanini, Direttore Generale di Liguria Digitale, sulle nuove opportunità professionali e sulle sfide etiche poste dall’intelligenza artificiale.
Supereroi della "bastanza" - Make tomorrow today
21 novembre, ore 12:00–13:15 – Sala 2, The Space
Incontro con Bruno Tognolini, intervistato da Luca Ponzi, Caporedattore TGR RAI Liguria, sul valore della sostenibilità e della responsabilità individuale.
Partecipare a Orientamenti 2025 significa anche investire sul proprio futuro di cittadini consumatori e utenti consapevoli: conoscere, sperimentare e agire.
Tra formazione, innovazione e sostenibilità, gli studenti liguri avranno l’opportunità di diventare protagonisti del cambiamento, da veri “Supereroi della Bastanza”.
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 15 Novembre 2025
leggi tutti i commenti“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi
Il nuovo Palasport, il vecchio stadio e l'invidia per Torino