Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 53 secondi di lettura
di Andrea Popolano

 

La Liguria è la prima regione in Italia per uso dei fondi dedicati allo sviluppo economico delle imprese del territorio, con il 21,47%. Nel frattempo, arrivano altri 80 milioni di euro. Il bilancio è stato presentato al Palazzo della Borsa di Genova in occasione dell’evento Road Map Bandi.

Questi 80 milioni di euro, dedicati a imprese (anche di grandi dimensioni), si sommano ai 60 milioni già attivati nel primo semestre del 2025, arrivando a un complessivo di 140 milioni di euro messi in campo per la manovra complessiva in favore di enti e imprese liguri. Il nuovo bando comprende anche il milione già utilizzato per rifinanziare il bando audiovisivo. Tre sono i principali ambiti di riferimento: efficientamento energetico, ricerca e sviluppo, e scienze della vita; la space economy, le infrastrutture di ricerca e le iniziative in filiera che coinvolgono grandi imprese e PMI.

Regione Liguria: "Potranno generare occupazione"

"Con questi ulteriori 80 milioni di euro vogliamo stimolare nuovi investimenti, generare occupazione e sostenere concretamente la crescita delle imprese e degli enti liguri", dichiara il consigliere delegato allo Sviluppo economico e alla Programmazione FESR, Alessio Piana. "Con questi strumenti sosteniamo una reale riduzione dei consumi energetici, favoriamo l’autoproduzione da fonti rinnovabili e generiamo benefici ambientali ed economici duraturi per cittadini ed enti locali”, afferma l’assessore all’Energia, Paolo Ripamonti.

La suddivisione delle risorse

Una parte consistente, pari a 44 milioni di euro, degli 80 milioni complessivi sarà destinata a tre misure per sostenere progetti di efficientamento energetico sia delle imprese che delle pubbliche amministrazioni e per favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili, confermando l’impegno concreto di Regione Liguria sul fronte della transizione energetica. Parallelamente, 21 milioni di euro saranno impiegati per quattro misure dedicate alla ricerca e sviluppo, con bandi che interesseranno settori strategici come le scienze della vita, la space economy, le infrastrutture di ricerca e le iniziative in filiera che coinvolgono grandi imprese e PMI. Infine, 14 milioni di euro saranno destinati a due misure nell’ambito della finanza, con l’obiettivo di facilitare l’accesso delle imprese liguri a strumenti di capitalizzazione e consolidamento patrimoniale, sostenendo così la crescita e l’apertura a nuovi mercati.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook  

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 06 Maggio 2025

Continuità territoriale, Caviglia: "Essenziale per le nostre imprese"

Continua il dibattito aperto da Primocanale sulla continuità territoriale a Genova. Nei giorni scorsi ha fatto discutere la continuità riconosciuta ad Ancona che potrà così avere voli aerei a basso costo per Milano, Roma e Napoli con Genova che ancora aspetta. Una necessità sostenuta da anni dal sen
Giovedì 03 Luglio 2025

Dazi e guerre, reggono le imprese liguri ma è emergenza costo dell'energia - lo speciale

Secondo le analisi in Liguria nel 2025 il costo dell'energia subirà un aumento per le imprese di 251 milioni di euro con un +19,2% rispetto all'anno scorso
Lunedì 12 Maggio 2025

Le 100 semplificazioni proposte da Cna per liberare le energie delle piccole imprese

https://www.youtube.com/embed/AzXH7Nwbm28?si=wQCE34EPaEl5hOAa La CNA presenta un pacchetto di 100 proposte di semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese. Una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa continua a rappresentare una priorità per il Paese, pe