Attualità

Anche Unige ha la sua "Normale", la sua Scuola superiore, che offre un percorso di formazione multidisciplinare che permette anche di ottenere un master in Change Management in parallelo agli studi
1 minuto e 47 secondi di lettura

GENOVA - Ottenere un master in parallelo agli studi è possibile frequentando Ianua, la "Normale" dell'Università di Genova. Si tratta della Scuola superiore aperta agli studenti più meritevoli dell'ateneo, un percorso parallelo che consente di ottenere un diploma superiore, arricchire il proprio bagaglio culturale e il proprio curriculum, fare networking con gli altri studenti di altri corsi e con le aziende del territorio. Ogni estate esce il bando a cui possono accedere gli studenti diplomati almeno con 80/100 o gli iscritti con una media degli esami universitari del primo anno di almeno 26/30. Per chi partecipa fin dal primo anno a questa formazione integrativa e prosegue alla magistrale, è possibile ottenere con solo un tirocinio e una tesi finale un master di secondo livello universitario in Change Management, cosa che normalmente richiederebbe un anno in più post lauream. Ma ci si può iscrivere anche soltanto alla magistrale.

"È una bella esperienza multidisciplinare, che tratta temi quali l'innovazione, la sostenibilità, l'imprenditorialità e anche le cosiddette soft skills che interessano molto alle aziende", spiega il professor Sebastiano Serpico, presidente di Ianua. Un percorso che permette a chi si iscrive di approfondire le proprie materie di studio, ma anche di affacciarsi ad altri ambiti. "Abbiamo cinque indirizzi: materie umanistiche, scienze biomediche, scienze sociali, scienze e tecnologie della sostenibilità e scienze tecnologie per la società dell'informazione. E c'è grande libertà nella scelta dell'indirizzo".

Quest'esperienza rende il curriculum dello studente ancor più accattivante, una volta conseguita la laurea, oltre a mettere in contatto i giovani con le aziende e offrendo loro maggiori opportunità lavorative. Lo testimoniano anche le carriere eccellenti di alcuni ex studenti, gli Alumni, che sono riusciti ad affermarsi in contesti molto competitivi.

"Abbiamo avuto dottorandi al Massachusetts Institute of Technology o al Politecnico di Losanna, o giovani imprenditori o molti altri che stanno lavorando in aziende importanti, anche del nostro territorio"

Nel 2023 sono stati 130 i posti messi a disposizione, con la possibilità di richiedere per gli studenti fuori sede anche 44 posti in stanza singola nella residenza convenzionata di Aliseo, Casa dello Studente Asiago. Se si hanno i requisiti richiesti, una volta presentata la domanda è necessario sostenere una prova scritta e un colloquio orale per essere ammessi.

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 29 Marzo 2024

Giusto discutere ma l'università resti luogo di confronto civile

Milano, Bologna, Pisa, Torino e Genova. Sale e parecchio la tensione nelle università italiane, sempre più in fibrillazione per la situazione a Gaza, con prese di posizione che stanno facendo discutere. E far discutere è stata la scelta dell’Università di Torino che per prima ha bloccato tramite il
Venerdì 17 Maggio 2024

Da Genova parte il progetto per far entrare la mediazione nelle Università

Focus sullo strumento giuridico della mediazione. Al centro di cultura, formazione e attività forensi di Genova i lavori della XXIX Assemblea del Coordinamento della Conciliazione Forense, organizzato dall'ordine degli avvocati di Genova
Giovedì 16 Maggio 2024

Unige, le scuole d'Europa a "lezione" di sport per il premio Marco & Alberto Ippolito

GENOVA - Nell'Aula Magna dell'Albergo dei Poveri risuona l'inno alla gioia per accogliere le 12 scuole da tutta Europa, ciascuna con la propria bandiera: una bella immagine di uno scambio culturale tra i giovani di nazioni differenti che il dipartimento di scienze politiche e internazionali dell'Uni
Mercoledì 20 Marzo 2024

Prima Giornata nazionale delle università, Unige apre le porte dei suoi 'tesori'

I palazzi di via Balbi 4 e 5 raccontati in una serie di visite guidate gratuite andate subito tutte esaurite. E si punta ad aprire di più i palazzi al pubblico durante l'anno
Lunedì 13 Maggio 2024

Unige nella top ten delle Università italiane: è 286esima al mondo

Secondo lo studio portato avanti dal Center World University Rankings l'Italia sta perdendo competitività a livello internazionale. Sono 67 le università italiane a figurare nella lista di quest'anno ma il 75% di essa perde posizioni
Giovedì 09 Maggio 2024

Unige, ecco il corso per trasformare la pubblica amministrazione attraverso l'intelligenza artificiale

GENOVA - L'intelligenza artificiale è la rivoluzione che interesserà tutti gli ambiti di qui ai prossimi anni: ecco perché la pubblica amministrazione deve farsi trovare pronta. Presentato nell'Aula Magna di via Balbi 5 il progetto formativo Raise “P5 AI for Public Administration”, che ha come obbie
Lunedì 22 Aprile 2024

Mafia, all'Università di Genova il convegno sulle "Donne d'onore"

GENOVA - Traffico di stupefacenti, reati nel settore economico e finanziario ma anche ruoli apicali nella gestione dei clan, senza però riuscire a sfuggire alle dinamiche del patriarcato: all'Università di Genova si è parlato delle "donne d'onore", la cui vita è stata segnata dall'attività nella cri
Giovedì 11 Aprile 2024

L'Università di Genova ricorda Silvia Longatti, medaglia d'argento all'operatrice di Emergency

Aveva studiato Scienze Politiche e Internazionali a Genova, laureandosi nel 2007 con il massimo dei voti. Poi con l'associazione di Gino Strada aveva realizzato il sogno di aiutare gli altri con il proprio lavoro. Ma è scomparsa prematuramente a Kabul
Martedì 26 Marzo 2024

Unige, rettore risponde agli insulti: "Non rinunciamo al ruolo di ponte culturale"

La seduta odierna del Senato Accademico è stata sospesa da alcuni studenti che hanno manifestato contro gli accordi tra Unige e alcune università israeliane,
Martedì 26 Marzo 2024

Unige, accordi con università israeliane: insulti al rettore Delfino

Immediata la solidarietà del Ministro Bernini e delle istituzioni