Il 3 novembre 2000 alle 14.30 il fiume Entella comincia ad esondare sotto il ponte che unisce Chiavari e Lavagna. Una giornata scandita dall'alzarsi e dall'abbassarsi del livello dell'acqua sotto una pioggia intermittente che per ore illuse e disilluse gli abitanti. Le rive furono presidiate da polizia, vigili del fuoco e guardie forestali mentre la gente guardava impotente la massa d'acqua che minacciava le case. Il servizio dell'archivio storico di oggi è la cronaca di quella giornata.
Ultime notizie
- Tubatura esplosa in via Montaldo, Tursi: "Entro stasera viabilità regolare"
- Meglio di Napoli e Juve, Genoa quarto in Serie A per numero di abbonamenti
- Lavoro, in dieci anni in Liguria persi 11mila artigiani: l'intelligenza artificiale per invertire il trend
- Genova, oggi in piazza Alimonda i funerali di Massimo Leopizzi
-
Caldo, ancora notti tropicali in Liguria ma in settimana tornano i temporali
-
Sole, nuvole e calo delle temperature in Liguria: le previsioni meteo per le prossime ore
IL COMMENTO
L'Italia del Morandi, un Paese incapace di sdegno e di coraggio
Le "feste dell'Unità" nei quartieri dove la gente dice davvero la sua