L'Unione Europea ha adottato una revisione delle regole per la valutazione degli aiuti al settore cantieristico navale. A partire dal 2012 , ha annunciato il presidente e responsabile per la concorrenza Joaquin Almunia, che ha affermato come il provvedimento preso "é essenziale per incoraggiare l'innovazione nella costruzione navale e favorire la competitività di questa industria". Il nuovo inquadramento europeo, che sarà devoluto alle regioni, sarà appllicato nell'arco di due anni e prevede anche l'inclusione le disposizioni relative agli aiuti all'innovazione, nel futuro inquadramento degli aiuti di stato per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione a livello europeo. In concreto il nuovo regime verrà esteso alle imbarcazioni per la navigazione interna, alle strutture galleggianti e alle piattaforme in mare. Nessun cambiamento invece per la regolazione dell'import-export e nessuna disposizione specifica in relazione ad aiuti alla chiusura, all'occupazione e allo sviluppo. Joaquin Almunia ha tenuto a sottolineare che "le nuove regole presentate oggi contribuiranno a mantenere in Europa, una costruzione navale specializzata, concorrenziale e innovativa".
Cronaca
UE: nuove disposizioni per gli aiuti alla cantieristica navale
51 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Terrazza incontra Ilaria Cavo domani alle 21
-
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco