Cronaca
Influenza, Icardi: "Quest'anno meno vaccinazioni"
1 minuto e 3 secondi di lettura
"Quest'anno le vaccinazioni antinfluenzali sono diminuite". A lanciare l'allarme durante la trasmissione "Dica 33" il professor Giancarlo Icardi ordinario di Igiene dell'Università di Genova. "Rispetto a due anni fa - ha detto Icardi - c'è stato un decremento del 5-10 % nelle categorie a rischio". In Liguria i soggetti target per il vaccino antinfluenzale sono 550 mila suddivisi in 400 mila anziani e 150 mila persone tra malati cronici, persone che soffrono di patologie cardiovascolari e neonati. "Noi combattiamo l'influenza con il vaccino non tanto per evitare la malattia - ha sottolineato Icardi - ma per evitare, nei soggetti più fragili, le complicanze e in alcuni casi la morte, ecco perchè questo calo nei vaccini ci preoccupa". Quest'anno il primo virus influenzale dell'influenza australiana, chiamata Perth dalla città australiana nella quale è stato individuato il virus per la prima volta, è stato isolato proprio a Genova intorno al 23 di novembre dall'Università di Genova in un uomo di 46 anni. "Il picco dell'influenza - ha spiegato Icardi - considerate le condizioni climatiche dovrebbe esserci intorno alla metà di gennaio, quindi dovremmo superare le feste natalizie indenni". Per chi volesse ancora vaccinarsi c'è tempo fino al 15 dicembre.
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e corteo a Genova. "Mille posti a rischio"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi