Cronaca
Influenza, Icardi: "Quest'anno meno vaccinazioni"
1 minuto e 3 secondi di lettura
"Quest'anno le vaccinazioni antinfluenzali sono diminuite". A lanciare l'allarme durante la trasmissione "Dica 33" il professor Giancarlo Icardi ordinario di Igiene dell'Università di Genova. "Rispetto a due anni fa - ha detto Icardi - c'è stato un decremento del 5-10 % nelle categorie a rischio". In Liguria i soggetti target per il vaccino antinfluenzale sono 550 mila suddivisi in 400 mila anziani e 150 mila persone tra malati cronici, persone che soffrono di patologie cardiovascolari e neonati. "Noi combattiamo l'influenza con il vaccino non tanto per evitare la malattia - ha sottolineato Icardi - ma per evitare, nei soggetti più fragili, le complicanze e in alcuni casi la morte, ecco perchè questo calo nei vaccini ci preoccupa". Quest'anno il primo virus influenzale dell'influenza australiana, chiamata Perth dalla città australiana nella quale è stato individuato il virus per la prima volta, è stato isolato proprio a Genova intorno al 23 di novembre dall'Università di Genova in un uomo di 46 anni. "Il picco dell'influenza - ha spiegato Icardi - considerate le condizioni climatiche dovrebbe esserci intorno alla metà di gennaio, quindi dovremmo superare le feste natalizie indenni". Per chi volesse ancora vaccinarsi c'è tempo fino al 15 dicembre.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
-
Silvia Salis a Primocanale: "I fumi delle navi incidono sull'età media dei cittadini"
- Sestri Levante, Andersen Festival nel segno di Topo Gigio (e del tempo)
-
La mattina con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Spiagge a Genova, torna balneabile il mare a Multedo
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse