Cronaca
NUOVA FERMATA FS A GENOVA PRA'
1 minuto e 0 secondi di lettura
Per Pra e per i suoi abitanti questo è un giorno molto importante perché finalmente sono cadute tutte le barriere con la fascia di rispetto. Ora si può tranquillamente accedere alla fascia e usufruire di tutte le sue strutture sportive, dal campo di calcio, alla piscina, al campo gara del canottaggio. Questa è un??opera fondamentale per la città, ma non finisce certo qui. E?? anche molto importante per il porto se inserita nel nodo ferroviario di Genova che, fra cinque o sei anni, prevede, grazie alla bretella tra Prà e Terralba, da una parte treni merci a lunga percorrenza e dall??altra una metropolitana a cielo aperto tra le stazioni di Brignole e di Voltri. Il presidente della Regione Claudio Burlando ha partecipato
all??attivazione della variante a mare tra Pegli e Voltri e alla nuova fermata di Pra sulla linea Genova-Ventimiglia. L??intervento ha visto lo spostamento fronte mare della linea costiera fra Pegli e Voltri con la realizzazione di tre nuovi binari e la conseguente ricollocazione della stazione di Pra'. All??inaugurazione hanno partecipato anche il sindaco di Genova, Giuseppe Pericu, l??assessore ai Trasporti della Provincia di Genova, Rosario Amico, e l??amministratore delegato di RFI, Mauro Moretti.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
-
Il film della settimana: 'Black bag', gioie e dolori di un matrimonio tra spie
-
Il regista genovese Forzano: "Sognavo di fare il disegnatore o la rock star"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco