C'è tempo fino al 24 novembre per consegnare il modello E della scheda di segnalazione danni di Confesercenti, a disposizione degli esercenti genovesi che abbiano subito danni nell'alluvione del 4 novembre. Il documento va spedito alla Camera di Commercio di Genova, in Via Garibaldi. Ascom, dal canto suo, ha da subito mobilitato i suoi funzionari per recarsi in tutti gli esercizi colpiti per dare informazioni sulle modalità di richiesta di aiuto. I privati dovranno presentare il modello D, scaricabile dal sito della Regione (www.regione.liguria.it, nella sezione Protezione civile regionale). Per tutte le richieste di sostegno economico è consigliabile allegare documentazione fotografica dei danni subiti al proprio esercizio o alla propria abitazione. Per le aziende che avessero necessità di ricorrere alla cassa integrazione, possibile anche per le piccole imprese, è stato attivato il numero informativo 010252838
Cronaca
Alluvione, come chiedere gli aiuti economici
42 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa arrivato a Moena, superata quota 25.000 abbonamenti
-
Caldo record in Liguria: boom di nidi di tartaruga nel 2025
-
Il medico risponde, estate e anziani: anche col caldo continuare il movimento e curare la socialità
- Auto, moto, telefoni ed elettrodomestici: la Liguria è la regione che spende meno
- Castellucci, da Rebibbia al processo Morandi: si collega online e denuncia le condizioni di detenzione
- Spezia, dall'Atalanta arriva il giovane bomber Vlahovic
IL COMMENTO
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi