A Savona la sanità pubblica è alla frutta. Il direttore generale della Asl 2 ha praticamente dichiarato la disfatta. Tagli talmente grossi da richiedere necessariamente la cancellazione di servizi. Sale operatorie chiuse, malati che per farsi curare devono lasciare la città e emigrare altrove.
La disfatta di Savona temiamo sia l’inizio di una disfatta della sanità ligure, maltrattata da anni con una politica poco strategica e ricca anche di sprechi: doppioni di reparti, triplette di primariati, creazione di centri senza alcuna ragione di utilità, carovane di pazienti liguri che scappano in altre regioni, blocchi dello sviluppo della sanità privata esclusivamente per motivi ideologici. Iniziative che ricadono sulle spalle di giunte di sinistra e di destra, fiftyfifty.
Ora, sulla catastrofe casalinga si abbatte la scure nazionale.
Altre cHe bisturi. Il governo berlusconi arriva sui tavoli operatori con il machete.
Abbiamo ormai solo un consiglio da darvi: si salvi chi può.
Cronaca
Sanita', si salvi chi puo'
46 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
- Samp, Donati cambia: difesa a tre per salvare la panchina
- Carabinieri, il colonnello Lastella lascia Genova: dirigerà il comando provinciale di Lucca
- Al 65esimo Salone Nautico presentati i dati dell'industria nautica da diporto
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie