La città ligure rende omaggio a uno dei padri della patria simbolo tanto dell'Italia quanto di Genova: Giuseppe Mazzini. Il sindaco, Marta Vincenzi, ha inaugurato in piazza Corvetto il restaurato monumento a Mazzini (opera del 1882 dello scultore Pietro Costa) ricordando che nel pensiero e nell'azione del grande genovese affondano le radici stesse della Nazione. "L'Italia - ha detto - ha bisogno di ritrovare i suoi grandi padri della patria. Mazzini chiamò all'impegno civile, ed è proprio di patrioti che l'Italia oggi ha bisogno". Insieme a quello di Mazzini (a piazza Corvetto), sono stati sei i monumenti del Risorgimento italiano restaurati nel 2011 a Genova per il 150/mo dell'unità d'Italia grazie ai fondi della presidenza del Consiglio dei ministri: ad Aurelio Saffi (che di Mazzini fu collaboratore), a Raffaele Rubattino (primo armatore italiano di vascelli a vapore, proprietario dei due piroscafi su cui nel 1861 si imbarcarono i Mille), ad Antonio Burlando, Antonio Mosto e Giuseppe Cesare Abba.
Cronaca
Restaurato il monumento di Giuseppe Mazzini
48 secondi di lettura
TOP VIDEO
Domenica 04 Giugno 2023
Dynasty - i Cameli: storia di navi, petrolio e grandi affari
Domenica 04 Giugno 2023
Meteo in Liguria: inizio settimana con la pioggia
Sabato 03 Giugno 2023
Dall'archivio storico di Primocanale: Mario Bottaro intervista Jack Clerici
Sabato 03 Giugno 2023
Viabilità, Genova terza città per numero di multe con autovelox
Venerdì 02 Giugno 2023
Msc lancia Euribia, Massa: "E' la nave più green del mondo"
Ultime notizie
- Processo Morandi, come ha fatto a crollare un ponte "super attenzionato"?
- Spezia, Zoet: "Peccato, ma abbiamo dimostrato di essere squadra"
- Spezia, Semplici: "C'è rammarico, speriamo di recuperare qualcuno"
- Cerbiatto cade in acqua, residente delle Grazie lo salva
- La Samp saluta la Serie A con una sconfitta: a Napoli finisce 2-0
- Roma - Spezia 2-1: Dybala soffia la salvezza alle Aquile al 90'. Sarà spareggio
IL COMMENTO
Crisi Pd, basta repulisti: proviamo a capire il futuro
"Dynasty" riparte con i Cameli: storia di navi, petrolio e grandi affari