Non toccare i pezzi di satellite Uars, nel caso se ne venisse a contatto, ma avvertire subitoautorità perché potrebbe essere tossico. E' uno degli avvertimenti lanciati oggi dalla Protezione civile della Liguria, che ha aperto la sala operativa per seguire l'emergenza del rientro incontrollato del satellite. L'assessore regionale alla protezione civile, Renata Briano, invita però alla calma: "niente panico per favore, perché le probabilità che un frammento cada nella nostra regione sono bassissime. Consiglio però di tenersi informati, attraverso i media, dalla televisione a internet, e seguire alcune precauzioni". Non stare all'aperto, se possibile neppure nei piani alti degli edifici, ripararsi sotto architravi, angoli: "come si faceva durante i bombardamenti". La sala operativa della Regione resterà aperta fino alla fine dell'emergenza rimanendo in contatto costante con la sede nazionale e diramando ogni due ore gli aggiornamenti ai media.
Cronaca
Satellite, Protezione civile: "Non toccare pezzi, sono tossici"
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- Scontro tra autobus e macchina a Begato, sette feriti di cui due gravi
-
Blucerchiati in Argentina, a Gradinata Sud i tifosi Paolo, Daniel e Roberto
- Gregucci: "Samp, reazione di cuore. Ma i giocatori devono dare di più"
- Scontro auto-moto sulla strada per Aurigo, centauro ferito
- Lite in discoteca scatena accoltellamento a Sampierdarena, 22enne arrestato dai carabinieri
-
Sant’Olcese inaugura il nuovo Ponte di Arvigo: un'opera che unisce memoria e futuro
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 25 Ottobre 2025
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiCapo dell'opposizione cercasi, a Tursi ma anche in Regione
Contro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità