Non toccare i pezzi di satellite Uars, nel caso se ne venisse a contatto, ma avvertire subitoautorità perché potrebbe essere tossico. E' uno degli avvertimenti lanciati oggi dalla Protezione civile della Liguria, che ha aperto la sala operativa per seguire l'emergenza del rientro incontrollato del satellite. L'assessore regionale alla protezione civile, Renata Briano, invita però alla calma: "niente panico per favore, perché le probabilità che un frammento cada nella nostra regione sono bassissime. Consiglio però di tenersi informati, attraverso i media, dalla televisione a internet, e seguire alcune precauzioni". Non stare all'aperto, se possibile neppure nei piani alti degli edifici, ripararsi sotto architravi, angoli: "come si faceva durante i bombardamenti". La sala operativa della Regione resterà aperta fino alla fine dell'emergenza rimanendo in contatto costante con la sede nazionale e diramando ogni due ore gli aggiornamenti ai media.
Cronaca
Satellite, Protezione civile: "Non toccare pezzi, sono tossici"
45 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Breve storia dell'Ilva, un gigante siderurgico epico ma tormentato
- Aumento Imu per canoni concordati, caos in consiglio comunale a Genova
- Regione Liguria promossa sui conti, ma rimane il nodo spesa sanitaria
- Tutto esaurito alla Basko Arena per i The Kolors
-
Sole e nuvole sulla Liguria: le previsioni di 3BMeteo per il fine settimana
- Bilancio preventivo Comune di Genova, reperiti 25 milioni di euro: investimenti sul sociale
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze