Politica
Abbracci mortali
1 minuto e 14 secondi di lettura
La candidatura di Beppe Costa alle prossime elezioni comunali sta sfumando, ormai si attende solo l’annuncio ufficiale del “no” dell’imprenditore. Molti sono i motivi che hanno consigliato Costa di non scendere in campo ma di sicuro l’atteggiamento del Pdl in questa vicenda non è stato dei più limpidi. L’affrettato abbraccio del Popolo della Libertà a Beppe Costa è stato controproducente: l’imprenditore aveva intenzione di presentarsi con una lista civica che aveva già trovato sostegno in fasce della società civile e del mondo cattolico, e solo in un secondo momento stringere accordi per un sostegno esterno del centrodestra. Era l’unica possibilità per combattere una battaglia contro il centrosinistra con qualche chance se non di vittoria almeno di più che onorevole confronto. Ma perché il Pdl – è questo il sospetto – ha voluto di fatto bruciare la candidatura di Beppe Costa? Insofferenza verso un nuovo soggetto che entrando in politica avrebbe poi occupato degli spazi, proprio quando gli spazi (e le poltrone) si avviano a una drastica cura dimagrante? Adesso l’interesse sul nome del candidato sindaco di Genova per il centrodestra è diminuito: si tratta per il partito di trovare un volontario, non troppo avido di ricompensa, al suo interno. In ogni caso tutto al momento è fermo in entrambi i campi, destra e sinistra, in attesa di capire che cosa ne sarà del governo Berlusconi.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie