Cronaca
Posacenere tascabili contro abbandono cicche
31 secondi di lettura
Per completare il ciclo di biodegradabilità e dunque essere assorbito dall'ambiente marino, un mozzicone impiega circa 5 anni. E sono proprio le cicche, secondo una ricerca dell'Onu, una delle principali fonti di inquinamento del mar Mediterraneo. E' per questo che è stata avviata l'iniziativa "Le spiagge non sono posaceneri" il cui obiettivo è evitare che ogni giorno i 600 mila mozziconi lasciati sotto sdraio e ombrelloni sulle spiagge italiane, finiscano invece in appositi posacenere. L'iniziativa è dell' Associazione Marevivo. Sulla spiaggia di Alassio e su altri lidi vicini della riviera di ponente, sono stati donati gli appositi posacenere di Marevivo: tascabili, lavabili e riutilizzabili.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Al 65esimo Salone Nautico presentati i dati dell'industria nautica da diporto
- Il seduttore immortale torna a teatro: 'Don Giovanni' di Mozart inaugura la stagione del Carlo Felice
- Via San Luca in mano agli spacciatori, i commercianti: "Lavorare qui è sempre più difficile"
- Bimbo di due anni cade dal balcone a Salvatore di Cogorno
- Bagarre a Tursi, Chiarotti: "Vi abbiamo già appesi una volta". Poi le scuse, ma centrodestra chiede dimissioni
-
Prove gratuite di Taekwondo a Sturla e Brignole
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie